I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dal lavoro culturale come già in precedenza da quello politico90. Sarà del resto da notare, in questa cerchia di relazioni, la nutrita rappresentanza di percorsi politici, o impolitici, cui Castelli riconosceva un rango di testimonianza già peril ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ’emittente televisiva Sat2000 e al canale/agenzia radiofonica satellitare BluSat2000 che fornisce programmi a di Gianfranco De Bosio, il fine e ricercato lavoro di Bettetini su Ambrogio da Milano (1976), per arrivare alla trasposizione televisiva de ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Donini e padre Giulio Girardi. Il periodico, sorto come agenzia di stampa settimanale nel 1964, lavoratori e delle classi meno abbienti per una uguaglianza dei diritti politici e sociali. Ma soprattutto, costoro ritenevano che il vero pericolo peril ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] lavoro unico, perciò prezioso, come ben raccontato dal film di Vittorio De Sica Ladri di biciclette (1948), il secondo, soprattutto in occasione delle grandi corse a tappe e peril si mise Michel Platini, costituendo l'agenzia '10 Platini OK Sport' e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] lavoro relativamente omogenea, poco più di 1/4 della popolazione attiva, con appena qualche punto in più nella media dei paesi europei del bacino. La forte differenza, che fa da pendant a quella accennata peril 1993, Roma: Agenzia Spaziale Italiana, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] scienziati su larga scala, da grandi finanziamenti erogati da agenzie governative e dal ruolo di primo piano di tecnologie ), che nel 1961 vi riuscì effettivamente. Il JPL era stato fondato nel 1936 perlavorare sui missili, ma nel 1958 divenne un ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] le agenzie federali Il ritardo nell'approvazione del nuovo soggetto, denominato Società Europea (SE), è ascrivibile principalmente alle divergenti posizioni degli Stati sul ruolo e la partecipazione dei lavoratori nella gestione delle società per ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di interessi tra governanti e governati - il cosiddetto 'conflitto di agenzia'. I cittadini sono unanimi nel voler limitare mostrato che il desiderio di apparire competente nel proprio lavoroper ottenere altri incarichi remunerativi (per la ' ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] attraverso fattori come il credito di imposta sugli investimenti o le detrazioni peril deprezzamento. Il modello di agenzia non è molto opportunità di investimento.
A livello aggregato il filo comune che lega i lavori empirici è l'idea che le ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] internazionale è rappresentato dai lavori della Commissione peril diritto internazionale delle Nazioni . 29), "la polizia - e ciò vale per tutti i paesi - è un'agenzia generica, utilizzata dai cittadini per vari scopi che vanno ben al di là dei ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...