Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] P.P.I. virtualmente avvenuta». Da parte sua, l’Agenzia Volta si affrettò a far intendere che all’Unione nazionale per chiedere ai suoi amici un assenso perillavoro svolto e per ribadire davanti all’opinione pubblica la volontà di non abbandonare il ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Intanto gli episodi di intolleranza si susseguono. All’Agenzia dei sali e nitri impiegati e facchini protestano occhi su Laudomia, che diventa una parte della sua ricompensa perillavoro di informatore degli imperiali. Dopo la sconfitta di Firenze, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] informazioni, assicura il coordinamento delle diverse agenzie e ha ampi poteri sul bilancio e il personale.
In nel settore dei s. il prodotto medio perlavoratore è più elevato ma cresce più lentamente rispetto all’industria, per far fronte a un ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di poteri e funzioni strumentali a quelli propri delle Agenzia delle Entrate. Al suo interno si distinguono regole lavoratori è garantito il diritto di associazione e di attività sindacale (art. 14), con il relativo divieto peril datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in germe) ma assiduo lavoro creativo il quale in una serie di agenzie più importanti ancor oggi attive: il 1846 per l'Agence France Presse, il 1848 per l'Associated Press, il 1851 per la Reuter, il 1858 per l'United Press International. Le agenzie ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , ecc. Non si vede perciò per quale ragione essi non debbano solidarizzare con i lavoratori produttivi. D'altra parte, il confine è spesso problematico. Prendiamo il caso degli impiegati di un'agenzia pubblicitaria. In quanto questa vende a ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] accettabile, sia pure a prezzo di molti posti di lavoro fittizi e di una generalizzata bassa produttività? Non era metà degli anni Ottanta la Cassa peril Mezzogiorno fu sciolta, sostituita da un'Agenziaper la promozione e lo sviluppo nel ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] ruoli civili della Difesa, facilitazioni peril collocamento sul mercato del lavoro privato anche attraverso specifici accordi.
drasticamente razionalizzata e concentrata in un'agenzia, modello per trasformazioni ancora più profonde.
Attualmente le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] e della repubblica). L'idea di un'agenzia centrale peril finanziamento delle attività scientifiche, la Notgemeinschaft tedeschi e un numero inferiore di russi e portoghesi, trovando un lavoro sicuro a 363 di loro e comunque un'occupazione, anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] operando all’interno del gruppo di lavoro sulla biologia dell’EURATOM, Buzzati- 28 assegnò al governo la delega peril riordinamento della docenza universitaria. Il d.p.r. 11 luglio per istituire un’agenzia nazionale, l’ANVUR (Agenzia Nazionale per ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...