PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] talune strutture tecniche delle Agenzie al fine di assicurare sull'intero territorio nazionale il più efficace espletamento delle sue funzioni.
Oltre a esercitare attività di consulenza e supporto tecnico scientifico peril ministero dell'Ambiente e ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] materia di patti agrari, quelle relative ai rapporti di agenzia e ad altri rapporti di collaborazione, le cause riguardanti peril sovrapporsi non meditato di un rito speciale, qual è quello del lavoro, a quello ordinario, normalmente previsto per ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ; l'Agenzia Europea per l'Energia Nucleare (ENEA), istituita nel 1957 per lo scambio di informazioni e il coordinamento dei talune organizzazioni per la soluzione delle controversie di lavoro con i funzionari, per esempio il Tribunale amministrativo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , ecc. Non si vede perciò per quale ragione essi non debbano solidarizzare con i lavoratori produttivi. D'altra parte, il confine è spesso problematico. Prendiamo il caso degli impiegati di un'agenzia pubblicitaria. In quanto questa vende a ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] più lungo termine, una difesa comune), a coordinare illavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), con un proprio segretariato (a Vienna) e una serie di agenzie specializzate.
f) Il ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ben ventuno professori per la commissione preparatoria, l’Urbaniana nove, il Salesianum quattro, il Seraphicum e il Theresianum due ciascuno85.
Le università intrapresero illavoro preparatorio con grande serietà. Il Laterano si considerò collegato ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] loro prestazioni da persone esterne e di essere pagate peril loro lavoro come soggetti singoli" (v. Hareven, 1992, p comune attraverso la costituzione di un apparato interpretativo e di un'agenzia politica (v. Zincone, 1985 e 1992). Come ha notato ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] attive; in particolare con la nascita di un’Agenzia nazionale costituita fra Stato e Regioni che gestisca illavoro autonomo».
21 Con tale scelta fa ingresso per la prima volta nel diritto del lavoro la figura del lavoro economicamente dipendente. Il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] lavoro (ove non diversamente disposto dal citato art. 11).
Il n. 3 dell’art. 409 c.p.c. («rapporti di agenzia c.).
Con disposizione avente natura sostanziale e di chiaro favore perillavoratore, il comma 3, dell’art. 429 (da leggere unitamente ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e aziende ospedaliere, camere di commercio, enti peril turismo, autorità portuali, comunità montane e isolane, agenzie regionali del lavoro, università ed istituti di istruzione universitaria, enti peril diritto allo studio, enti autonomi lirici ed ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...