EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] quindi ritorno a Londra dove riprese il normale lavoro di corrispondenza peril quale spesso gli giunsero critiche da volta come corrispondente italiano per un'agenzia di stampa statunitense, l'International News service, e per una londinese, la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] in Francia, paese che, peril gruppo italiano, rappresentava il secondo mercato.
Illavoro a Parigi si rivelò spicco dell’intelligencija di area cattolica fondò l’AREL (Agenzia di ricerche e legislazione), animata dall’economista Beniamino Andreatta ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] , e due anni dopo a Il mio amico - Enciclopedia per ragazzi per Garzanti. Realizzò vignette peril settimanale Candido, ove lo notò il vignettista Cassio Morosetti che lo chiamò a lavorareper la propria agenzia Disegnatori Riuniti. Suoi disegni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] il potere delle leghe rosse e delle Camere del lavoro. Con questo spirito, improntato a un conservatorismo autoritario non privo della nostalgia per una società premoderna, il del primo comitato tecnico dell’Agenzia generale italiana petroli (AGIP), ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] e teatrale degli esordi verso il campo della cronaca politica. Nel 1907 cominciò a lavorareperIl Nuovo Giornale di Firenze (1907 di libertà di stampa: rispettò scrupolosamente il peso sempre crescente dell'Agenzia Stefani, ai cui bollettini i ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] agenzia Urbs e, dal 1923, il C.V.D.S. (Comité "Veritas" de documentation sociale).
Nonostante questa complessa attività, che per molti aspetti resta ancora da chiarire, ilil B. precisava la prospettiva e la finalità del suo lavoro: distingueva fra il ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] professori universitari di origine ebrea persero il proprio lavoro. Tra questi il direttore dell’istituto di fisica di Padova Tra il 1958 e il 1959 ricoprì la carica di direttore della divisione ricerca e laboratori dell’Agenzia internazionale per l ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] nel 1881 per passare alla Pasta-Campi nel 1882 e alla Pietriboni nel 1883. Nel 1891 stipulò un contratto triennale con la compagnia Pasta-Reinach, ma il secondo anno si ammalò nuovamente e fu sostituito dal fratello. Tornato al lavoro nel settembre ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] all'attività sindacale e di propaganda del partito comunista, svolse un lavoro di intensa collaborazione coll'agenzia antifascista "Paris-Rome" e con il comitato "H. Barbusse" per la difesa delle vittime politiche del fascismo. Difatti a febbraio del ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] che ebbe perillavoro di Edgar il ministero dei Beni culturali. Il loro timore era che quel nuovo ministero subisse una rapida involuzione tra burocratica, sindacale e clientelare (quel che infatti fu), suggerendo di creare invece un’agenziaper ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...