CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] concorse per un posto nelle ferrovie; fu prima ad Acqui telegrafista, poi ad Asti addetto agli uffici della grande velocità, a Santhià nel Vercellese negli uffici del transito, all'Agenzia doganale della stazione di Porta Susa a Torino. Illavoro gli ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] del lavoro di Bari e provincia. Nel settembre 1907 il II congresso socialista peril Mezzogiomo il permesso di espatriare, fu corrispondente da Istanbul dell'agenzia di stampa Stefani. Qui rimase anche nell'immediato dopoguerra.
Il D. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] amore» e per la quale lavorò dal giugno 1977 al febbraio 1983) e con Paese Sera. Collaborò anche con altri quotidiani fra i quali il Corriere della Sera, il Corriere d’informazione e La Stampa. Con Giorgio Sartarelli fondò l’Agenzia Pais e Sartarelli ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] . Alla Promotrice espose ancora nel 1897 Diavolo bianco e per l'ultima volta nel 1904 un paesaggio del Golfo di di Gesù. Collaborò ai lavori decorativi del caffè Gambrinus con il riquadro Alla fonte (attualmente nell'agenzia del Banco di Napoli che ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] il trasferimento a Roma dove il G. sarebbe rimasto peril resto della vita, e dove lavorò fino al 1890, come redattore del quotidiano Il politica. Bollettino d'informazioni, un foglio d'agenzia che in anticipo sugli altri giornali pubblicava brevi e ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] un rapporto particolarmente tormentato con i genitori: il padre era spesso fuori casa perlavoro e la madre gestiva famiglia e patrimonio in agenzie a Venezia, Mestre, Dese, Campodipietra, Cavarzere, dove si fece eleggere nei consigli comunali per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] forse anche bisognoso di lavoro, nel 1888-1889 65, 90, passim; L. Allegri, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Roma 2005 . Agenti e agenzie teatrali nel XIX secolo, Roma 2006, pp. 365-368; S. Pietrini, Per una mimica degli ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] forse riconducibile, nel nuovo clima di affari politici in cui per forza di cose si era venuto a trovare, l' mss. Barb. lat.10052-10078 (contengono una parte del carteggio tra Maffeo e il B., degli anni 1585-1622); G. Cincio, In funere ill.mi et ec ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] masse popolari e lavoratrici italiane, di quali siano le condizioni sindacali e politiche necessarie per incidere sulla realtà e per divenire forza storica concretamente trasformatrice» (Tranquilli, 2001, p. 200).
Serrato fu il confronto stabilito da ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] corso Novara, un edificio di sei piani dove il processo di lavorazione veniva realizzato, per la prima volta in Italia, in senso verticale, e di affidarne la gestione al titolare di una piccola agenzia torinese, A. Testa. Ne nacque un lungo sodalizio ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...