BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada peril sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] di lavoro; rivolse una particolare attenzione ai rapporti con il mondo Nel 1979, candidato al Senato peril collegio di Bassano del Grappa, il B. risultò eletto con 77 fiscali e di aver finanziato un'agenzia giornalistica di discutibile fama. Pur ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] in campo editoriale, coordinando ad esempio – attraverso i comitati di redazione che aveva nel frattempo costituito per la sua agenzia – illavoro di stesura di alcune guide e dizionari corografici. Curò inoltre la pubblicazione di due opere come l ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] l'età di L.), è ancora alle prese con il proprio disagio sociale e il proprio turbamento sentimentale. Fidanzato con Christine, cambia spesso impiego e mentre lavoraper un'agenzia investigativa, s'innamora della padrona di un negozio di calzature ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] in un lavoro.
Una parte decisiva nel promuovere il suo percorso politico ebbe Adriana Fabbri Seroni, che la volle funzionaria a Firenze e ne decise l’impegno nell’Unione donne italiane (UDI), un’esperienza di fondamentale rilievo peril suo approccio ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] un altro', il piacere istintivo peril gioco mimico e peril travestimento si accesero in lui fin da allora. Quando, a quindici anni, fu costretto a lasciare gli studi e a cercare un lavoroper sopravvivere, si impiegò in un'agenzia pubblicitaria. Si ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] maternità dello stabilimento Privative di Roma [attuale Agenzia Entrate e Monopoli]» (Gazzetta di Venezia nel 1922 e la Biennale romana, peril catalogo della terza edizione della quale, pubblici al suo lavoro culminarono negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] , nel 1952 scelse di diventare free-lance e di aprire l’agenzia Pat Photo Pictures. Iniziò allora a pubblicare su numerose riviste, tra 1957 viaggiò per tre mesi dal Congo Belga al Kenya con il figlio Aldo, che continuò a lavorare al suo fianco per i ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] gli studi iniziò a lavorare nell’agenzia assicurativa gestita dal padre. Nel 1962 sposò Maria Antonietta Cappelli, dalla quale ebbe team di lavoro, fortemente impegnato nel progetto cui consacrò la propria esistenza, e peril quale è divenuto ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] Ferrajoli.
La Guida Monaci riporta infatti il nome di Edoardo Perino, nella categoria «Agenzie giornalistiche», a partire dal 1872 con romane per numero di lavoratori. La modernità degli impianti gli fece ottenere la medaglia d’argento e il diploma ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] La sorgente e La fille mal gardée peril carnevale, e per la quaresima la "Ballerina di rango francese prime e instabili rappresentazioni del lavoro manzottiano in Inghilterra: "dancing compagnie teatrali e delle agenzie lirico-coreografiche - la ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...