CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] alla fondazione di leghe cattoliche del lavoro, circoli di cultura giovanili, banche, agenzia Stefani di ritenere necessaria la collaborazione al governo "per la ricostruzione morale e materiale del paese". Il gruppo parlamentare, riunitosi il ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l'istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] a capo un organo monocratico, il Prosecutor, onerato di dirigere e supervisionare illavoro dell’ufficio; egli è assistito, Unione mediante il diritto penale, la proposta di regolamento che istituisce l’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] dal punto di vista dell'organizzazione generale del lavoro teatrale. Questo specifico aspetto della sua attività, per la gestione di vari teatri, facente capo alla sua agenzia; in particolare il D., nel 1891, presentò l'offerta di L. Cesari per ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] il primo lavoro di un certo impegno, il Baldovino (Roma 1811), melodramma serio musicato da N. Zingarelli, con il quale il 1833 [Roma 1833]) e il melodramma serio Torquato Tasso (ibid., 9 sett. 1833 [ibid.]), peril quale il F. trasse numerosi spunti ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] Camera del Regno nella XXVIII legislatura; durante il mandato fu presidente della giunta parlamentare peril bilancio (dicembre 1930-luglio 1932).
Nel 1931-32 fece parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Nel luglio del 1932 fu nominato ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] per la quale compilò il Catalogo, Firenze 1929) e quella del libro moderno a Roma.
Nel 1934 fu chiamato a Roma per dirigervi l'Agenzia a termine lavori scientifici incompiuti o appena abbozzati.
Il F. morì a Firenze l'11 maggio 1939. Per l'elenco ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] , quando lo nominò direttore dell’Ufficio problemi del lavoro, «incarico che mantenne anche dopo l’avvento di Fanfani alla segreteria e che per i successivi cinque anni costituì il trampolino di lancio per la sua consacrazione a esponente politico di ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] Federazione italiana della Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a un’agenzia commerciale, divenne redattore del giornale Il Repubblicano IV (1961), 13-14, pp. 597-602; peril Foglio di famiglia di N. da cui risulta la ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] cooperativa di lavoratoriper una stagione "rivoluzionaria" che prevedeva I Lombardi, Nabucco e Norma, opere contenenti alcuni dei cori più accesi di patriottismo. All'impresa familiare Lanari restava l'agenzia di rappresentanza, il grande archivio ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] i conti Rossetti. Il 23 novembre Ricci riceveva 44 lire «perlavori fatti nel palagio Agenzia di Ferrara, b. 108; Baracchi, 1996, pp. 177 s.). La nota autografa degli interventi eseguiti porta la data del 16 dicembre 1621 e registra diversi lavori ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...