FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] (d'ora in avanti RAS), per meglio gestire e aumentare illavoro della riassicurazione. Nel 1876, dopo aver . generò risultati davvero straordinari: il numero degli addetti del gruppo RAS passò da 10.000 a 30.000 unità, le agenzie crebbero da 5.000 a ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Illavoro fatto da Vasari con il «salotto-polveriera futurista» venne apprezzato da Marinetti, entusiasta di avere anche all’estero una vetrina peril non restò che dedicarsi esclusivamente alla sua agenzia d’informazione, Centraleuropa.
Rientrò in ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] Agenzieper le imprese») dell’attestazione della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per la realizzazione, la trasformazione, il verso radicali misure di semplificazione destrutturano il parallelo lavoro di costruzione di un compiuto e ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] rischiò di vanificare molta parte del suo lavoro, determinato da una fuga di notizie di un comunicato dell'Agenzia Stefani che minacciava Bologna 1951, ad ind.; M. Toscano, I. e il negoziato peril Patto di Londra, in Storia e politica, VII (1968 ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione peril disegno, [...] (1981), che guadagnò la nomination all’Oscar per la categoria del miglior film straniero, liberamente tratto – in collaborazione con l’affiatato Tonino Guerra – da un racconto di Andrej Platonov. Illavoro si distacca dal collaudato modello del film ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] – si inaugurò peril M. e Luccichenti una significativa quanto intensa stagione di lavoro con l’apertura di il padiglione della Finsider a Chicago, l’agenzia KLM in via Barberini, il negozio Lancia, il progetto per un grande albergo a Teheran, il ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] che portò all'apertura di numerose nuove agenzie sul territorio. Era il riconoscimento di un ruolo di primo piano il 24 marzo 1906. Non abbandonò, comunque, illavoro, guidando la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mario, e per ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] affari, in questi anni il C. pare inoltre impegnato in continui viaggi peril suo lavoro, la cui frequenza può i quali avevano un'agenzia a Messina e interessi conunerciali in tutta l'isola. Tale società durò fino al 1615, ma già il 4 sett. 1614il ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] , l’Agenzia europea di sicurezza aerea ha avviato il processo di elaborazione di norme specifiche per le autorizzazioni impiegati o destinati all’impiego in operazioni specializzate (lavoro aereo) o attività sperimentali che possono essere compiute ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] la possibilità peril giudice di procedere alla sostituzione del perito ex art. 196 c.p.c.; mentre nel rito del lavoro, l’ , si è ribadito che parte necessaria è altresì il Ministero di giustizia, non l’Agenzia delle entrate (Cass., 13.2.2014, n. ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...