Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] rendere più facile illavoro organizzativo, limitando il numero degli atleti (non dovrebbero essere più di 10.500) e cercando anche di snellire il programma basato, per i Giochi estivi, su 28 sport. Il gigantismo olimpico preoccupa il CIO che ha ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Senigallia. Nello stesso periodo Giacomelli stabilì rapporti con l'agenzia milanese Grazia Neri, che a partire dal 1970 cominciò tra le popolazioni berbere dell'Alto Atlante (illavoro fu ritrovato ed esposto per la prima volta solo nel 2011: cfr ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] il fenomeno e portando rilevanti benefici in termini di un più efficiente funzionamento del mercato del lavoro dall’agenzia nazionale ANAS (rete statale e circa il 10 sono gli autobus peril trasporto passeggeri e i camion peril trasporto merci. Altre ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] agenzia" (cioè la Cassa di soccorso, che dall'ottobre '60 era diretta dall'ex segretario del B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l'accordo con lui, specialmente in vista di un'azione nel Veneto. Il B. si adoperava peril . dei lavoratori della terra ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] di procedere all’istituzione di un’Agenzia nazionale (cd. federale) per l’impiego, non ha trovato accoglienza P.-Sartori, A., L’organizzazione dei servizi per l’impiego, in Brollo M., a cura di, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 122 e ss.; Varesi, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] dell’USIS (United States Information Service) – l’agenzia governativa statunitense che si occupava della ‘diplomazia culturale’ nel Stampa. Partecipò ai lavori della Commissione Pirelli (1969) – istituita per redigere il nuovo statuto della ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] più fronti nel lavoro editoriale; tra questi agenzia di distribuzione dei prodotti Vallardi.
Nel 1946 Antonio fu nominato presidente della sezione lombarda del nuovo organo di categoria, l’AEI (Associazione Editori Italiani), e nel 1948 scelto peril ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] 1962 e il 1963 lo studio, nel quale era entrato anche Antonio Piva, lavorò inoltre alla sistemazione di negozi e banche (gallerie Marlborough e Sistina e lobbies e negozi dell'Hôtel Cavalieri Hilton a Roma, Banca Loria e agenzia di via Turati della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] lavoro coatto (corvée) e consente di respingere i costi 'sociali' sulle comunità di provenienza. L'agenzia templare può così riservarsi due terzi netti del raccolto.
Il è del tutto analoga (salvo ovviamente per la lana).
Un testo risalente alla III ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] facoltà di Medicina ma per mantenersi iniziò anche a lavorare come cronista peril quotidiano fiorentino Il Mattino dell’Italia Sudamerica – nel frattempo Pelou era diventato direttore dell’Agenzia France Presse di Rio de Janeiro –, la guerriglia ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...