Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] hanno inventato il 'perfetto rapporto di agenzia'. Esso postula che il medico,
Il sistema sanitario italiano
La prima legge italiana a essere definita di riforma sanitaria fu tecnologie del corpo o enhancement technologies. L'industria delfarmaco ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] emessi dalla Commissione Unica delFarmaco (CUF) del 30 dicembre 1993, 17 del Consiglio superiore della sanità, ha istituito l'Agenzia trasparenza della gestione delle Unità sanitarie locali, in L'Amministrazione italiana, 1992, 1, pp. 126-31, 2, pp. ...
Leggi Tutto
farmacovigilanza
Giuseppe Pimpinella
Insieme di attività scientifiche volte all’identificazione, alla valutazione e alla prevenzione delle reazioni avverse ai medicinali. La nascita della f. viene normalmente [...] risultati positivi, è comunque necessario un monitoraggio degli effetti delfarmaco nelle sue reali condizioni d’uso. In questo gestito dall’Agenziaitaliana per il farmaco (AIFA), ente preposto pertanto a raccogliere informazioni sul farmaco, in ...
Leggi Tutto
pillola dei cinque giorni
pìllola dei cìnque giórni locuz. sost. f. – Farmaco, ulipristal acetato, modulatore selettivo del recettore del progesterone, la cui capacità è quella di impedire l’instaurarsi [...] (urinario o ematico) a esito negativo, basato sul dosaggio delle beta-HCG. L’Agenziaitaliana per il farmaco (AIFA) ha autorizzato la messa in commercio (2011) del prodotto, già disponibile in altri paesi dell’Unione Europea e negli Stati Uniti, in ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] terrestri e delle infrastrutture; a. per la formazione e l’istruzione professionale; a. fiscali; a. italianadelfarmaco; a. nazionale per la sicurezza del volo; a. per i servizi sanitari regionali; a. autonoma dei segretari comunali e provinciali; a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tra l'altro, conduce a una parziale soluzione del cosiddetto 'ultimo teorema di Fermat': provare cioè ed è gestita dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla primi mammiferi modificati geneticamente per produrre farmaci. Si tratta di due topi ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] legislazione italiana non del rame per i solfati, venivano impiegati come rudimentali biocidi in agricoltura. La loro bassa solubilità li rendeva però apparentemente innocui per l’uomo tanto da pensare di utilizzarli persino come farmaci ’agenzia ...
Leggi Tutto
comorbosita
comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....