• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [7]
Medicina [6]
Diritto amministrativo [5]
Farmacologia e terapia [2]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Fisica [2]

Innovazioni in tema di tutela della salute

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Innovazioni in tema di tutela della salute Fabrizio Politi La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] dal Ministro della salute, uno dall’Istituto superiore di sanità, uno dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, uno dall’Agenzia italiana del farmaco, uno dal Ministero dell’economia e delle finanze e sette dalla Conferenza Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

agenzie pubbliche italiane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie pubbliche italiane Lidia Galimberti Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte [...] pubblica britannica. Al modello delle a. sono riconducibili i seguenti organismi, enti, agenzie, istituti italiani: Agenzia Italiana del Farmaco (➔ AIFA); Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGE.NA.S), istituita nel 2007 a ... Leggi Tutto

pillola dei cinque giorni dopo

NEOLOGISMI (2018)

pillola dei cinque giorni dopo loc. s.le f. Contraccettivo d’emergenza che può impedire una gravidanza indesiderata, se assunto entro cinque giorni dal rapporto. • Elementi che rendono più incerta l’assistenza [...] strumento è stata autorizzata dopo una valutazione scientifica responsabile e rigorosa da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il farmaco richiede una ricetta medica non ripetibile. Prima della prescrizione, inoltre, il medico è tenuto ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – CORRIERE DELLA SERA – CONTRACCEZIONE – GRAVIDANZA – EMBRIONE

multiresistente

NEOLOGISMI (2018)

multiresistente (multi-resistente), agg. Che ha la capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici. • Nonostante gli sforzi delle istituzioni, della ricerca, delle strutture sanitarie, delle associazioni, [...] Giornale, 27 marzo 2015, p. 35, Medicina) • Alcuni dati, che l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) riporta sul sito, mostrano quanto siano gravi le ripercussioni del fenomeno: un’epidemia di tifo multiresistente si sta diffondendo in diverse regioni ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – AZIENDA OSPEDALIERA – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI – AFRICA

medicinale equivalente

NEOLOGISMI (2018)

medicinale equivalente loc. s.le m. Farmaco che ha lo stesso principio attivo e il medesimo spettro terapeutico di un farmaco del quale è scaduto il brevetto. ♦ Anche per i medicinali equivalenti l’autorizzazione [...] all’immissione in commercio viene fornita dall’Agenzia italiana del farmaco, l’Aifa, che verifica che siano rispettati gli stessi standard qualitativi del farmaco originale di marca. Tuttavia le case farmaceutiche che producono medicinali equivalenti ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – MEDICINALE EQUIVALENTE – CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – INGL

gender-oriented

NEOLOGISMI (2018)

gender-oriented (gender oriented), loc. agg.le inv. Orientato al genere, che si basa sulla distinzione dei generi sessuali. • Applica un approccio multidisciplinare in una prospettiva interculturale [...] comunicare in modo assertivo e di negoziare. (Francesca Basso, Corriere della sera, 6 febbraio 2012, p. 12, Primo Piano) • L’Agenzia Italiana del Farmaco supporta la ricerca di genere, con l’istituzione di un Working Group gender-oriented; la Società ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – MASTER UNIVERSITARIO – LINGUA INGLESE – FARMACOLOGI – PISA

Ema

NEOLOGISMI (2018)

Ema s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European medicines agency, Agenzia europea del farmaco. • Queste informazioni oggi esistono, perché vengono prodotte durante il processo di sviluppo e di autorizzazione [...] la Food and Drug Administration (l’Fda) americana, l’Ema (European Medicines Agency) europea, e, per l’Italia, l’Agenzia Italiana del Farmaco (l’Aifa). Quindi sono informazioni di fatto molto difficili da rintracciare, non solo per i cittadini che i ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – LEUCEMIE – INGL

FARMACO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] secondo le esigenze delle agenzie internazionali di controllo del farmaco (Food and drug . Bibliografia: F. Clementi, Farmaci intelligenti, in Enciclopedia Italiana - VII Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2007, 2° vol ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – TUMORE DELLA MAMMELLA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACO (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della sicurezza ed efficacia del farmaco. 1962 Metodi elementari Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica Militare Italiana, il CNR e la NASA, il 15 ottobre ionico. Ricercatori dei laboratori dell'Agenzia Britannica per l'Energia Atomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] la morte del ciclista Alfredo Falzini, a causa dell'ingestione di simpamina e steanina, avvenuta nel 1949 al termine della Milano-Rapallo. Nel 1955 la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), di fronte al dilagare dell'uso di farmaci ad attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
comorbosità
comorbosita comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali