Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] delle risorse energetiche, dal momento che i sistemi di trasformazione e trasporto dell’energia alcuni casi con il Fondo monetario internazionale (Imf), valuta la sostenibilità del compito della registrazione e della vigilanza delleagenzie di rating ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] nello spazio di armi ‘convenzionali’ (che sfruttino per esempio l’energia cinetica, le interferenze radio o il laser). Alcuni eventi avvenuti negli ’Agenzia spaziale europea. Oggi la dimensione globale della minaccia è internazionalmente riconosciuta ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] gli effetti della crisi finanziaria globale del 2008. Grazie ai corsi internazionalidelle materie prime e dell’energia che rimangono questo dilemma è arrivato con la costituzione della nuova agenzia governativa di sviluppo Sadpa (South African ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] , affinché le infezioni fossero circoscritte e debellate.
Molto importante si è rivelata l'attività dell'AgenziaInternazionale per l'Energia Atomica, organizzazione indipendente ma collegata alle Nazioni Unite. Oltre a esercitare i suoi compiti ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] dell’amministrazione, dei giudici ai vari livelli, dei responsabili delle principali agenzie federali, oltre che per approvare trattati e accordi internazionali la mappa globale dell’energia, con implicazioni per i mercati dell’energia e per il ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] attività, fra cui industria, agricoltura, pesca, energia, trasporti, ricreazione e turismo, uso del territorio; il Comitato Internazionale per le Foreste, organo per l'utilizzazione del legname delle foreste tropicali; la Convenzione sui cambiamenti ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] iraniani per rimettere in piedi i siti di Bushehr e di Isfahan. Tornarono in Irān anche gli ispettori dell’Agenziainternazionale per l’energia nucleare (l’Irān è stato uno dei primi Paesi a firmare il Trattato di non proliferazione nucleare) per ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] sforzi per allargare il Trattato di non proliferazione (TNP) e promuovere accordi sul controllo da parte dell'AgenziaInternazionale per l'Energia Atomica (AIEA). I controlli effettuati in Iraq dopo la guerra del Golfo accertarono che, nonostante il ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Verdi, di concerto con l’industria dell’energia, promossero un programma per la graduale Il 18 settembre 2015 l’Agenzia statunitense per la protezione della Volkswagen che avrebbe inferto un colpo gravissimo al prestigio internazionaledella ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] classici dello sviluppo (istruzione e sanità) ed altri più eterogenei e innovativi («energia per tutti lo scoppio della grave crisi del debito internazionale, si per esempio, Eurostat, l’agenzia statistica dell’Unione Europea, utilizza il 60 ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...