• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [16]
Biografie [10]
Geografia [8]
Scienze politiche [6]
Storia contemporanea [6]
Religioni [6]
Cinema [6]
Temi generali [4]
Geografia umana ed economica [4]
Linee e tendenze politiche [1]

MARX, Fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marx, Fratelli Guido Fink Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] a fama imperitura. Nel 1922 arrivò finalmente una scrittura dell'agenzia teatrale più famosa, la William Morris, che li lanciò inosservati, precorrendo di vari decenni quella chutzpah ‒ o ebraica faccia tosta ‒ che nel cinema statunitense si avvertirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MAURICE CHEVALIER – BARBRA STREISAND – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Fratelli (2)
Mostra Tutti

VISMARA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Michele Livio Antonielli Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] di filosofia, professore di eloquenza, maestro di lingua greca, ebraica e latina. La sua condizione cambiò radicalmente con l’arrivo ottenne subito impiego, il 3 agosto 1801, nell’agenzia per i beni nazionali del dipartimento milanese dell’Olona ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE COMPAGNONI

ROBBINS, Jerome

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robbins, Jerome Riccardo Martelli Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] Side story (1961). Figlio di russi di religione ebraica emigrati negli Stati Uniti, nel 1935 iniziò a frequentare ) di Donen e George Abbott, Bells are ringing (1960; Susanna agenzia squillo) di Vincente Minnelli, Funny girl (1968) di William Wyler, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – GIULIETTA E ROMEO – LEONARD BERNSTEIN – WEST SIDE STORY – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBINS, Jerome (2)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] per la politica non solo liberale ma attiva seguita dal governo ebraico. Dal 15 maggio 1948 al 31 dicembre 1957, 900.000 a migliorare questo servizio. Nel febbraio 1957 l'Agenzia europea della produttività ha deciso lo studio comparativo degli ... Leggi Tutto

WOLFF, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Bernhard Carlo Antoni Giornalista tedesco, di origine ebraica, detto anche Benda, nato a Berlino il 3 marzo 1811, morto ivi l'11 maggio 1879. Dopo aver gestito una libreria e casa editrice, entrò [...] Berlino, giornale liberale. Nel 1849 fondò la prima agenzia telegrafica tedesca, il Wolffstelegraphisches Büro, che passò nel esser comunemente chiamata Wolffbüro. Affine alle altre grandi agenzie telegrafiche europee, come la francese Havas, l' ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] : vi figurano infatti uomini e donne di religione ebraica, come lo stesso fondatore David Levi-Morenos, cristiani tariffe, l'abolizione delle intermediarie e la sostituzione con agenzie di distribuzione. Più di 1.000 donne risultano iscritte alla ... Leggi Tutto

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] una profonda umiliazione, in quanto secondo la religione ebraica devono essere osservati determinati rituali di sepoltura (v. solo se esiste un'agenzia deputata a reprimere con la forza i comportamenti antisociali. Questa agenzia è lo Stato. Simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ebrei: Ricatto giudaico / al Governo inglese; Magazzini ebraici / distrutti a Bagdad; Cipro non vuole giudei( e il 2 ottobre 1943 il «Gazzettino» riporta una notizia dell’Agenzia Stefani con il loro arresto. 115. Giovanni Ansaldo, Diario di prigionia ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] pp. 61-87. 124 Cfr. G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in Gli ebrei in Italia, a inconfutabile e tutto riguardava l’Azione Cattolica che operava da agenzia per gli espatri clandestini» (C.M. de Vecchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] dare vita all’emittente televisiva Sat2000 e al canale/agenzia radiofonica satellitare BluSat2000 che fornisce programmi a più di momenti dedicati alla vita e alla cultura ebraica (Ricorrenze religiose ebraiche, ora Sorgente di vita, in onda su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali