Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] è particolarmente esemplare. Dopo l'ascesa al potere, Mussolini firmò un decreto che metteva l'Ufficio Stampa, l'agenzia precedentemente incaricata di distribuire i comunicati ufficiali, alle dirette dipendenze del capo del governo. Nei primi anni l ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] agenzia imolese delle Assicurazioni generali di Venezia. Contemporaneamente, si iscrisse come uditore alla facoltà di filosofia e lettere di cui quella sui reati distampa -, formalmente antianarchiche ma di facile estensione antisocialista. Iniziava ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] agenzia giornalistica vicina al direttore dell’Ufficio affari riservati del ministero dell’Interno Federico Umberto D’Amato e poi rilanciata dalla stampa la propria volontà di giustizia». Alla campagna distampa parteciparono molti altri ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , tuttavia, dopo una fase di lamentele sul conto del B. e della sua "agenzia" (cioè la Cassa di soccorso, che dall'ottobre nell'amministrazione e nei problemi del finanziamento di altri organi distampa democratici, quali Il Diritto, La Nuova Europa ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] ritmo alla preparazione bellica.
Grandi campagne distampa ne innalzavano la figura, con un' maggio 1923, Il comunicato su C., relativo ad un ufficioso commento dell'agenzia Volta. Sulla nomina a maresciallo, cfr. T. Sillani, La riparazione a ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] sindacale e di propaganda del partito comunista, svolse un lavoro di intensa collaborazione coll'agenzia antifascista "Paris 'estate, della campagna distampa in favore di U. Terracini, ammalatosi gravemente nel penitenziario di Porto Santo Stefano. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] prescritta autorizzazione prevista dalla legge italiana in quanto edite nella giurisdizione di quel Tribunale, ben 421"; mentre va osservato ‟come 108 delle 182 agenziedistampa segnalate nel riferito censimento condotto dall'UNESCO siano sorte dopo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] un carattere realmente comunista" e ‟tutti gli organi distampa che si trovano nelle mani del partito devono essere negli uffici e nei servizi (amministrazioni, assicurazioni, agenziedi viaggi, banche, ecc.). Ora, attraverso questo spostamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] stampa nel corso del Rinascimento, ma rifletteva anche una maggiore apertura e larghezza di vedute: buona parte dei filosofi sperimentali ritenevano di delle invenzioni di Renaudot che era in parte agenziadi collocamento, in parte monte di pietà e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] controllavano le banche cattoliche e gli organi distampa, interpreti di interessi a volte contrapposti, che indubbiamente la stampa fascista non tardò a definire «come una scissione del P.P.I. virtualmente avvenuta». Da parte sua, l’Agenzia Volta ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...