Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] casi in cui il beneficiario vanti un diritto attuale ed incondizionato alla percezione del reddito stesso (Circ. AgenziadelleEntrate 48/E/2007; Ris. AgenziadelleEntrate n. 81/E/2008, n. 278/E/2007, n. 425/E/2008).
Il legislatore avrebbe dunque ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , mediante il coinvolgimento degli enti previdenziali e assistenziali, della Guardia di finanza, dell’Arma dei carabinieri, delle Aziende Sanitarie locali e dell’Agenziadelleentrate.
Come precedentemente evidenziato, tra le principali novità del ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] maggiore imposta, o comunque entro due anni dal pagamento dell’imposta medesima (Ris. Ag. Entrate 13.01.2012, n. 8/E). La dichiarazione va presentata all’Ufficio dell’AgenziadelleEntrate competente in relazione all’ultima residenza del defunto, se ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] riscossione provvisoria in pendenza di giudizio, astrattamente suscettibile di dare luogo all’esercizio della rivalsa successiva. Ad avviso dell’AgenziadelleEntrate (circ. n. 35/E del 17.12.2013), l’operatività di questa disposizione sulla rivalsa ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] inferiore, occorre versare all’Erario italiano la differenza; - superiore, non si dà luogo a “restituzione” dell’eccedenza» (cfr. circ. AgenziadelleEntrate, 5.3.2015, n. 9/E; per approfondimenti sul tema, amplius, Burelli, S., Doppia imposizione ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] procedura di liquidazione prevista dai menzionati artt. 36 bis e 54 bis, è “scomponibile” in diverse fasi. L’Agenziadelleentrate, infatti, deve notificare al contribuente un apposito atto mediante il quale viene comunicato a quest’ultimo l’esito ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] imposta di registro e sulle successioni e donazioni emergente dall’art. 25 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (AgenziadelleEntrate, circolare 7.10.2011, n. 44/E), l’atto di dotazione non potrebbe essere assoggettato ad imposta di registro, neppure in ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] esercitato solo a decorrere dal momento in cui l’accertamento diventa definitivo (grandi e progressive aperture sono state poi espresse dall’Agenziadelleentrate, nelle circolari: 24.9.2013, 31/E; 20.9.2012, 35/E; 2.8.2012, 31/E; 4.5.2010, 23 ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] vincolo costitutivo del pegno è necessario che esso risulti iscritto ad un apposito registro informatizzato presso l’AgenziadelleEntrate (cd. registro dei pegni non possessori).
La predetta iscrizione, oltre ad avere un valore dichiarativo, ha ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] del 31.5.2010, convertito dalla l. 30.7.2010, n. 122, ha previsto che gli uffici dell'AgenziadelleEntrate, per lo svolgimento delle attività istruttorie connesse all'accertamento catastale, si possono avvalere dei poteri di cui agli artt. 51 e 52 ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...