Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] . 633/1972).
In linea generale, è possibile affermare che la titolarità della potestà di controllo è affidata alle Agenzie fiscali, in particolare all’Agenziadelleentrate ed all’Agenziadelle dogane, cui è demandata ex lege la gestione dei tributi ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] . Dir. Prov. Palermo 8.5.2012 e, sul tema, Dir. Agenziadelleentrate 20.4.2015). Tutto ciò (se lascia emergere dubbi di legittimità costituzionale riguardo alla non trasmissibilità delle sanzioni – v. par. 4.1 –) trova riscontro nel fatto che la ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] già ampiamente illustrate, l’atto di accertamento ha natura provvedimentale.
Lo Statuto grava l’AgenziadelleEntrate, a pena di nullità, dell’obbligo di invitare il contribuente a fornire chiarimenti o documenti prima di procedere all'iscrizione ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] 12.
12 Cfr. Cass., 8.5.2015, n. 9336; Cass., 6.11.2006, n. 23659.
13 Cfr. ris. Agenziadelleentrate,11.6 2009, n. 153.
14 Si veda anche Agenziadelleentrate, circ., 22.1.2008, n. 3/E. Va precisato che l’esenzione dall’imposta di donazione riguarda ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] estero, dotato di stabile organizzazione o di base fissa in Italia, sarebbe sempre assoggettato, secondo l’interpretazione dell’AgenziadelleEntrate, a ritenuta d’acconto (e non d’imposta; cfr. Ris. 154/E/2009, secondo cui sarebbe applicabile ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] e la gestione dei soggetti; monitorare e migliorare il livello di qualità dei dati dell’archivio (relazione dell’Agenziadelleentrate sulla qualità dei dati dell’archivio anagrafico del 23.2.2012).
In tale contesto, per assicurare un corretto e ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] tempo elaborata dalla Corte di giustizia; v., in particolare, sent. 23.3.2006, C-210/04, Ministero dell’economia e delle finanze – Agenziadelleentrate c. FCE Bank plc).
Il soggetto passivo estero è tenuto ad identificarsi in Italia ai fini IVA ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] cui la Svizzera e l’Italia (Legge di ratifica 18.6.2015, n. 95 e provvedimento di attuazione del Direttore dell’AgenziadelleEntrate, rispettivamente del 6-7.8.2015) e ciò implica per il principio di reciprocità che gli Stati firmatari siano a loro ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] art. 2113, co. 4 –di vincolare a quanto previsto nell’accordo dispositivo anche i terzi, ad esempio gli enti previdenziali o l’agenziadelleentrate.
Ciò detto, la questione è destinata a perdere rilevanza pratica atteso che le commissioni, ai sensi ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] matricole italiane è inoltre subordinata al nulla osta da parte degli enti previdenziali (INPS e IPSEMA) e dellaAgenziadelleEntrate.
Oltre che per iniziativa del proprietario, che intenda alienare la nave o, mantenendone la proprietà, trasferirla ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...