• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Diritto [127]
Diritto tributario [77]
Economia [32]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [16]
Diritto del lavoro [12]
Temi generali [11]
Diritto amministrativo [10]
Biografie [10]

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ott. 1996 nr. 534. Il MIBAC, d’intesa con l’Agenzia delle entrate del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha un compito di vigilanza sull’impiego delle erogazioni. Ci si sta battendo perché sia semplificata la procedura e perché la deducibilità ... Leggi Tutto

Elusione. La nuova disciplina del transfer price

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. La nuova disciplina del transfer price Eugenio Della Valle ElusioneLa nuova disciplina del transfer price Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] 2006, Vol. 34, Issue 6/7 e Issue 8/9, rispettivamente 305-313 e 406-417. 14 Cfr. il § 6.1. della citata Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 58/E/2010. 15 L’art. 8.1. del provvedimento prevede la possibilità di inserire le informazioni di cui alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

politica linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] elettrica (De Mauro & Vedovelli 1999), e sullo stesso terreno si pose la collaborazione tra Agenzia delle Entrate ed esperti di comunicazione dell’Università Roma Tre. Meno significativo fu l’impatto di politiche che dagli anni ’80, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

burocratese

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] amministrativa (2003), a cura di F. Franceschini & S. Gigli, Roma, Agenzia delle Entrate. Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche (1997), a cura di A. Fioritto, Bologna, il Mulino. Melis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – AGENZIA DELLE ENTRATE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] amp; S. Gigli, Roma, Agenzia delle Entrate - Università di Pisa, pp. 153-168. Della Valle, Valeria & Trifone, Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del XVIII congresso dell’A.I.S.L.L.I. a cura di S. Vanvolsem et al ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA

Deducibilità dei costi da reato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Deducibilità dei costi da reato Marco Di Siena Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] dall’altro lato. 6 Si veda l’interpretazione di cui alla circ. 3.8.2012, n. 32/E dell’Agenzia delle entrate secondo cui anche costi tipicamente generali (quali gli ammortamenti, gli accantonamenti, gli interessi passivi et cetera) potrebbero formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

finanza pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza pubblica Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] e le competenze devolute alle direzioni regionali delle entrate; dal 2001 sono in funzione le cosiddette agenzie fiscali (➔ Agenzia delle entrate), in virtù del d. legisl. 300/1999 (Riforma dell’organizzazione del Governo). Per gli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INTENDENZE DI FINANZA – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

anagrafe tributaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anagrafe tributaria Banca dati per la raccolta e la gestione dei dati fiscali dei contribuenti italiani. Fu istituita con r.d.l. 1639/1936, convertito in l. 1639/1937, presso gli uffici distrettuali [...] . Le strutture del MEF e il personale autorizzato dell’Agenzia delle entrate e della guardia di finanza sono autorizzati ad accedere alla banca dati dell’a. t. per accertamenti e controlli. La base di dati dell’a. t. è utilizzata dal ministero per lo ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagrafe tributaria (1)
Mostra Tutti

riscossione

Enciclopedia on line

Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] la natura e l’ammontare dei singoli debiti tributari. L’iscrizione al ruolo avviene per opera dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio, con riferimento al domicilio fiscale dei contribuenti. Il ruolo deve essere sottoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – IMPOSTA DI REGISTRO – ESECUZIONE FORZATA – SOGGETTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riscossione (1)
Mostra Tutti

amministrazione

Enciclopedia on line

Diritto amministrativo A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono. Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] , patrimoniale e finanziaria rispetto al restante apparato amministrativo dello Stato. Della materia tributaria in senso proprio si occupa l’Agenzia delle entrate (➔ Agenzia). Approfondimenti di attualità Costituzione e procedure concorsuali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amministrazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali