• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [24]
Diritto tributario [10]
Economia [7]
Diritto amministrativo [6]
Diritto commerciale [6]
Diritto civile [3]
Biografie [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Diritto privato [2]

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] . 829 c.c. non essendo necessario alcun atto formale di sdemanializzazione per la cessazione della demanialità. I resistenti (due Ministeri, l’Agenzia delle dogane e la Regione Veneto) avevano opposto che il bene apparteneva al cd. demanio necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] demandati all’Amministrazione finanziaria ed oggi in particolare all’Agenzia delle entrate, all’Agenzia delle dogane e alla Guardia di finanza. Poteri finalizzati al controllo dell’adempimento da parte del contribuente (e degli eventuali altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] la vigilanza del Ministro dell’Economia e delle finanze e includono l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Ma può anche ridurre l’autonomia delle agenzie amministrative, come avviene per l’Agenzia italiana del farmaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] , circ. n. 8/D del 19.4.2016. 13 C. giust., 3.7.2014, C129/13 e C130/13, Kamino. 14 Agenzia delle dogane, circ. n. 8/D del 19.4.2016. 15 Si veda C. eur. dir. uomo, 23.11.1976, Engel ed altri c. Paesi Bassi; C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] sono trasmesse, oltre che al richiedente, all’AEEGSI e all’AGCM, all’impresa maggiore di trasporto e alla Agenzia delle dogane competente. Il MSE pubblica periodicamente sul suo sito internet l’elenco dei soggetti importatori con una sintesi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutività delle sentenze

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze Stefano Bielli Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze La Corte costituzionale con sentenza del [...] è stato tradizionalmente inteso dall’Amministrazione finanziaria (circ. n. 73/E/2001 dell’Agenzia delle entrate; circ. n. 26/D/2002 dell’Agenzia delle dogane) e dalla giurisprudenza di legittimità1 e costituzionale2 nel senso che esso vieta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo tributario. La mediazione fiscale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. La mediazione fiscale Valerio Ficari Processo tributarioLa mediazione fiscale Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] quelli provenienti da uffici finanziari sia erariali (es. Agenzia delle dogane) che locali (Regioni ed altri enti territoriali locali) diversi dall’Agenzia delle entrate, a nulla rilevando per i primi la rarità delle liti e per i secondi l’assenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

contraffazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] merci contraffatte o usurpative. In Italia, per facilitare ulteriormente la circolazione e lo scambio delle informazioni in tempo reale, l'Agenzia delle dogane ha creato il FALSTAFF (Fully automated logical system to against forgery and fraud), ossia ... Leggi Tutto

valutarie, norme

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valutarie, norme Complesso di leggi, regolamenti, direttive e accordi internazionali che disciplinano i trasferimenti da e per l’estero di denaro, altri titoli di credito e attività finanziarie. Tali [...] titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro. La l. 195/2008 impone l’obbligo di dichiarare all’Agenzia delle dogane (➔) trasferimenti in entrata o in uscita di denaro contante e altri titoli al portatore per importi pari o superiori a ... Leggi Tutto

valutario, illecito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valutario, illecito Violazione degli obblighi contenuti nella legislazione valutaria nazionale al fine di regolare i trasferimenti delle valute da e verso l’estero. Si fa riferimento, innanzitutto, a [...] 195/2008, che ha recepito in Italia il regolamento 1889/2005/CE e che prevede un obbligo di dichiarazione all’Agenzia delle dogane (➔) per chiunque entri nel territorio nazionale o ne esca, trasportando denaro contante (o valori a esso specificamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali