Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] sospetti di proliferazione nucleare.
Alcuni paesi attualmente non parte del Npt sono oggi stati nucleari. India e Pakistan, dunque giurisdizione obbligatoria sul loro territorio.
Nell’ultimo decennio il ruolo dell’Agenzia atomica è stato infine ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] insediamento lungo i margini desertici e delle complesse vicende politiche delterritorio.
Attraverso le varie età la regione fu designata con Assemblea generale riunita a Parigi, l'UNESCO - prima agenzia ONU a esprimersi in merito a tale richiesta - ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , anche il settore delle telecomunicazioni, ma solo il 10% delterritorio è coperto da servizi telefonici. In crescita gli utenti di Internet di acque e aria. Secondo un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , anche il settore delle telecomunicazioni, ma solo il 10% delterritorio è coperto da servizi telefonici. In crescita gli utenti di Internet di acque e aria. Secondo un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e degli Arabi della Palestina da una parte, e l'Agenzia Ebraica e i rappresentanti degli Ebrei della Gran Bretagna, degli la formula dello Stato federale, con una parte, limitata, delterritorio per gli Ebrei e una, molto maggiore, per gli Arabi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di ricerca e sviluppo attraverso la creazione di un'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica. Il lavoro comune Osservavano inoltre i Sovietici che il territorio americano era meno esteso delterritorio sovietico e che gli Stati Uniti confinavano ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] stati, che includono il 98% della popolazione e delterritoriodel globo terrestre, e il 98% dell’industria chimica a scopi pacifici.
La verifica del rispetto del Trattato veniva affidata all’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] istituzione delle ronde di comuni cittadini per il pattugliamento delterritorio e l’utilizzo dei soldati in affiancamento alle forze quota relativamente limitata del bilancio statale. A titolo esemplificativo, nel 2008 l’Agenzia europea di difesa ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 'organizzazione, portandola a diventare la più grande agenziadel sistema delle Nazioni Unite, con una struttura 7000-8000 anni fa per l'eccessiva pressione demografica sul territorio e a spingersi fino in Europa dove introdussero l'agricoltura con ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...