Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] del c. nazionale (art. 117-129 del TUIR) si applica a società di capitali ed enti commerciali residenti nel territorio dello esercitata l’opzione), la comunicazione dell’opzione all’Agenzia delle entrate a cura della controllante. L’esercizio ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] debitori nei confronti del fisco, il titolo che legittima la riscossione, la natura e l’ammontare dei singoli debiti tributari. L’iscrizione al ruolo avviene per opera dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio, con riferimento ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] in questo secondo dopoguerra. Già alla fine del 1946 i Tedeschi espulsi dai territorî orientali della Germania stessa, dalla Polonia, dalla del collocamento e l'adozione di norme destinate a migliorare questo servizio. Nel febbraio 1957 l'Agenzia ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] all'estero. Il principio della confisca dei beni del paese vinto nei territorî sotto la giurisdizione dei paesi vincitori - benché in delle riparazioni e istituisce a Bruxelles l'Agenzia interalleata delle riparazioni (Interallied Reparations Agency, ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] 'immagine riconoscibile del prodotto-territorio, e l'apertura all'esterno, che deve garantire l'adeguata modernizzazione del sistema, evitando promozione commerciale; mentre, a valle, operano agenzie a livello delle grandi partizioni regionali, fra ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] tariffe, se pur entro i vincoli del price-cap, e uniformità nel territorio e tra categorie di utenti. Al riguardo è chiamata a prendere decisioni produttive, agisce come un'agenzia con attività multidimensionale, condizionata da una molteplicità di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] al cantaro.
L'Inghilterra fu uno dei migliori clienti del Chigi. L'agenzia mercantile di Londra, diretta da Antonio di Iacopo, , il 20, chiese e ottenne la facoltà di utilizzare il territorio in località Badia di Siena - tranne quello già concesso a ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] portò all'apertura di numerose nuove agenzie sul territorio. Era il riconoscimento di un ruolo ; La difficile modernizzazione in Basilicata. Il ruolo della Cassa di credito agrario e del suo direttore P. I., in Rass. dell'economia lucana, 1991, n. ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] a Londra. Al suo ritorno in Italia, coadiuvò il padre nell'agenzia impiantata a Milano dopo la fine della guerra, che aveva ripreso i associate che abbracciavano l'intero territorio nazionale.
L'idea del F. consisteva nello stabilire proficue ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] – agenzie, succursali e sedi dislocate su tutto il territorio – per 130, f. 1/52, 131, f. 2/45, 138, f. 112, 141, f. 63; Banca d’Italia, Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, f. 1/8, 15, f. 1,16, f. 1/1, 50 ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...