Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] a incidere sulle condizioni complessive di contesto delterritorio, dalle infrastrutture ai servizi, alla formazione, la Cassa per il Mezzogiorno fu sciolta, sostituita da un'Agenzia per la promozione e lo sviluppo nel Mezzogiorno, concepita secondo ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] servizi finanziari come strumenti di crescita e sviluppo delterritorio in modo socialmente rilevante; c) far partecipare Dimensione quantitativa del microcredito
I dati sullo stato economico del mondo pubblicati dalle varie agenzie internazionali, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] scudi 18.439 dalle terre estimate, ma appunto ben 1/3 delterritorio era posseduto dalle quattro abbazie esenti che in luogo di pagare scudi Nel febbraio del 1770 il F. era a Roma e tra l'altro ne profittava per togliere all'ab. G. Gold l'agenzia di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] del F. generò risultati davvero straordinari: il numero degli addetti del gruppo RAS passò da 10.000 a 30.000 unità, le agenzie il 1946 e il 1947, temendo per le sorti delterritorio di Trieste la cui cessione era richiesta dalla Jugoslavia comunista ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] soggetti coinvolti conoscono, meglio di qualunque organo o agenzia dello Stato, i danni e i costi per del globo terrestre tra una molteplicità di sovrani territoriali. È evidente, infatti, che le conseguenze dei danni arrecati all'a. nel territorio ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] del preesistente CNEN, e riformato nel 1991, è un ente pubblico con due compiti fondamentali: condurre attività di ricerca nei settori delle nuove tecnologie, dell'energia e dell'ambiente, e svolgere la funzione di ''agenzia il territorio nazionale ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] non residenti, occupate presso unità produttive residenti sul territorio economico del paese (includendo anche, per es., i militari circoscrizioni. Esperimenti pilota, a cura di una ''Agenzia per l'impiego'', completano il quadro generale di questi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] lordo, a parità di potere di acquisto, è cresciuto del 9%, vale a dire di 831 miliardi di euro. per mettere in essere una efficace Agenzia per gli armamenti e per apprestare un pluriennale per tutto il suo territorio, in sostituzione di quelle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ) sono avvenute nell'ottobre del 1954. In seguito all'accordo di Londra, il territorio libero triestino è stato suddiviso all'OECE, entrando a far parte nel settembre 1957 dell'Agenzia Europea per la Produttività.
La rivolta di Poznań e la ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] l'opera divulgatrice dell'Agenzia Europea della produttività e 66,3%. Ciò vuol dire che nell'anno 1948, un settimo del totale dei negozî al dettaglio dominava il mercato con oltre i due su quasi tutto il territorio dell'Europa occidentale diventerà ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...