Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] le forze politiche sunnite del paese. Il controllo delterritorio, in maniera peculiare nel sud del Libano, e le funzioni nei 12 campi profughi del Libano gestiti dall’Unrwa, l’Agenzia per i rifugiati palestinesi del Vicino Oriente delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] tanto come agenzia di sicurezza, tramite interventi diretti in aree di crisi, quanto come componente del dialogo politico-militare le prime nella storia della Nato al di fuori delterritorio degli stati membri; operazioni simili sono poi seguite in ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] la decisione di non consentire l’utilizzo delterritorio nazionale come base per le operazioni militari condotte l’onere del fenomeno migratorio non gravi sui soli paesi dell’Europa meridionale, e di un rafforzamento dell’Agenzia di coordinamento ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] detentori dei maggiori attributi della sovranità, quali il controllo delterritorio, l'uso legittimo della forza armata e l' Cultural Organization) con sede a Parigi, e l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA, International Atomic Energy ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’Unione e i paesi del Gruppo Africa, Caraibi e Pacifico (ACP)
Già il Trattato di Roma associava i territori di oltremare di alcuni o calamità naturale, la creazione dell’Agenzia europea degli armamenti.
Dalla firma del Trattato di Nizza, l’Eu dispone ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] accesso diretto alla produzione di petrolio all’estero, in territori dove già operavano le grandi compagnie petrolifere da lui Outlook (Weo), che l’Agenzia internazionale dell’energia pubblica annualmente. Nel Weo del 2010 vengono proposti tre scenari ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ), nonché le amministrazioni competenti e le agenzie nazionali di cooperazione allo sviluppo dei governi diritti ai paesi dell’Asia, dell’Africa e del mondo arabo. Con le indipendenze dei territori coloniali si è moltiplicato il numero degli attori ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 91% avviene in Africa) è sceso, passando dai 985.000 del 2000 ai 781.000 del 2009.
Per quanto riguarda l’Hiv-Aids, nel 2009 le che dipendono da un’altra agenzia delle Nazioni Unite (l’Unrwa) e che si trovano nei Territori occupati della Palestina e ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] altra parte. La condivisione di un territorio dato e dei suoi valori del resto certifica, per così dire, l Unito e Irlanda). È stata inoltre costruita Frontex, l’agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] modalità e i tempi per la concessione dell’indipendenza a territori sotto dominio coloniale, la creazione di organi sussidiari e l Consiglio dei governatori da parte del governo degli Stati Uniti.
Tutte e cinque le agenziedel Gruppo sono a loro volta ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...