Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] globale oppure indica se il film è idoneo anche per le famiglie o per gli adolescenti.
Nel 1998 viene modificato il regolamento e vengono ridefinite le prospettive di lettura che guidano illavoro della Commissione: il profilo morale da un ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] modo particolare da due esempi. La Sala situazione dell'Agenziaperil Giubileo, cuore del sistema, in occasione del Primo quanto si è fatto in campo culturale. Illavoro compiuto per vivificare il patrimonio storico-archeologico della città è stato ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] per subire le lavorazioni previste. Nell’ambito dei sistemi di produzione flessibile (➔ flessibilità) le s. di lavoro dispongono di attrezzature peril partecipa con un contratto con la NASA. L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa sia come ESA sia con ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] deriva da un’ispirazione biblica e intende delineare il profilo vocazionale specifico delle associate: come nel libro di Rut si narra di quando la protagonista decise di andare a lavorareper guadagnarsi da vivere ‘spigolando’ i campi d’orzo, così ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] islamica peril commercio e l'industria, all'Associazione delle capitali islamiche, all'Agenzia islamica internazionale ulema al servizio dell'ideologia ufficiale lasciano credere che illavoro teorico (scienza degli usūl) è stato eseguito, ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] illavoro dei campi in primavera, la preoccupazione per i danni provocati dai parassiti in estate, il ringraziamento peril sul territorio crearono un organismo centralizzato, il Jinja honchō o 'Agenzia Centrale per i Santuari dei Kami', che serve ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] agenzia Urbs e, dal 1923, il C.V.D.S. (Comité "Veritas" de documentation sociale).
Nonostante questa complessa attività, che per molti aspetti resta ancora da chiarire, ilil B. precisava la prospettiva e la finalità del suo lavoro: distingueva fra il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] vita democratica, le due associazioni si erano già distinte perillavoro che, attraverso i loro organi di stampa, avevano svolto Beniamino Andreatta e in parte riprese nella rivista dell’Agenzia di ricerche e legislazione da lui diretta: La riforma ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] P.P.I. virtualmente avvenuta». Da parte sua, l’Agenzia Volta si affrettò a far intendere che all’Unione nazionale per chiedere ai suoi amici un assenso perillavoro svolto e per ribadire davanti all’opinione pubblica la volontà di non abbandonare il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Paolo de Töth24 e Umberto Benigni, con l’agenzia Urbs25.
Intanto, la vigilanza dottrinale nei confronti lavoro sull’educazione del Laberthonnière. L’interesse per l’opera pedagogica dell’oratoriano francese – come si è detto, già ben radicato peril ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...