• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [6]
Storia [16]
Biografie [10]
Geografia [8]
Scienze politiche [6]
Storia contemporanea [6]
Cinema [6]
Temi generali [4]
Geografia umana ed economica [4]
Linee e tendenze politiche [1]

SIONISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIONISMO (XXXI, p. 864) Sabatino MOSCATI L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.). Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] e la proposta Peel per la spartizione in due stati, autorizzò a maggioranza negoziati esplorativi. Analogamente decise l'Agenzia ebraica. Il XXI Congresso (Ginevra, agosto 1939) si trovò di fronte ad una situazione mutata. Il governo britannico aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGENZIA EBRAICA – MEDIO ORIENTE – GERUSALEMME – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIONISMO (6)
Mostra Tutti

WEIZMANN, Chaim

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEIZMANN, Chaim Sabatino MOSCATI Scienziato e capo sionista, nato a Motyli (Russia bianca) il 27 novembre 1874. Docente di chimica a Ginevra e quindi, dal 1903, nell'università di Manchester; nel 1901 [...] fu dovuta alla sua influenza la dichiarazione Balfour sulla Palestina. Artefice, nel 1925, dell'università ebraica di Gerusalemme e nel 1929 dell'Agenzia ebraica, dal 1921 al 1931 e dal 1935 al 1945, fu presidente dell'Organizzazione sionista. Eletto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AGENZIA EBRAICA – GERUSALEMME – PALESTINA – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIZMANN, Chaim (3)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] pp. 61-87. 124 Cfr. G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in Gli ebrei in Italia, a inconfutabile e tutto riguardava l’Azione Cattolica che operava da agenzia per gli espatri clandestini» (C.M. de Vecchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] dare vita all’emittente televisiva Sat2000 e al canale/agenzia radiofonica satellitare BluSat2000 che fornisce programmi a più di momenti dedicati alla vita e alla cultura ebraica (Ricorrenze religiose ebraiche, ora Sorgente di vita, in onda su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] un quotidiano a tiratura e foliazione ridotte, quasi un’agenzia interna a uso dei militanti vicini al partito, specie dopo le posizioni di alcuni quotidiani cattolici in relazione alla questione ebraica, si veda invece G. Miccoli, Santa Sede e Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] opera fin dai primi dell’Ottocento e dove aprirà una propria agenzia autonoma a Roma nel 1870. Diffondere la Bibbia non solo , Bologna 1990. Per l’Antico Testamento il testo ebraico più utilizzato è quello della Biblia Hebraica Stuttgartensia, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali