• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [295]
Diritto del lavoro [12]
Diritto [127]
Diritto tributario [77]
Economia [32]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [16]
Temi generali [11]
Diritto amministrativo [10]
Biografie [10]

statuto

Enciclopedia on line

Diritto S. del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] titolari di autonomia normativa tributaria e da tutti i soggetti titolari di poteri e funzioni strumentali a quelli propri delle Agenzia delle Entrate. Al suo interno si distinguono regole che attengono alle modalità di formazione e di efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – AGENZIA DELLE ENTRATE – DIRITTO DEL LAVORO – FONTE DEL DIRITTO – STATUTO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statuto (2)
Mostra Tutti

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] tributaria derivante dalla destinazione del contributo stesso all’Agenzia delle entrate; costituisce in qualche modo una ulteriore penalizzazione rispetto alla previsione dell’art. 12 , co. 12 septies, octies e novies della l. 30.7.2010, n. 12215. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] art. 2113, co. 4 –di vincolare a quanto previsto nell’accordo dispositivo anche i terzi, ad esempio gli enti previdenziali o l’agenzia delle entrate. Ciò detto, la questione è destinata a perdere rilevanza pratica atteso che le commissioni, ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] legge (Cass., 4.5.2002, n. 6405). Sul piano fiscale la risoluzione n. 52/E del 2.5.2005 dell’Agenzia delle entrate ritiene, con un lungo passo che merita di essere integralmente riprodotto, «che i lavoratori a domicilio (al verificarsi di tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] tra strutture ispettive si realizzerà anche attraverso l’esplicita previsione, in capo ad Inps, Inail ed Agenzia delle entrate, dell’obbligo – la cui inosservanza configura una forma di responsabilità dirigenziale – di mettere a disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] atti possano valere gli effetti del provvedimento di certificazione: ossia l’opponibilità dell’atto stesso ai terzi come ad esempio gli enti previdenziali e l’agenzia delle entrate (cfr. art. 79, d.lgs. 276/2003). La conciliazione giudiziale L’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi ispettivi di vigilanza [dir. lavoro]

Diritto on line (2014)

Marinella Colucci Abstract Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , mediante il coinvolgimento degli enti previdenziali e assistenziali, della Guardia di finanza, dell’Arma dei carabinieri, delle Aziende Sanitarie locali e dell’Agenzia delle entrate. Come precedentemente evidenziato, tra le principali novità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] con quelle previste dall'art. 2095 c.c. (dirigenti, quadri, impiegati e operai); infatti, anche in base all'interpretazione fornita dall'Agenzia delle entrate (circ. n. 326/E del 1997 e circ. n. 188/E del 1998), per “categoria” si deve intendere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Premi di risultato e legge di stabilità 2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Premi di risultato e legge di stabilità 2016 Michele Faioli La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] , una certa «incrementalità» che si sostanzia in un premio di risultato: il d.m. 25.3.2016 e la circolare dell’Agenzia delle entrate del 15.6.2015, n. 28/E precisano che sono premi «le somme di ammontare variabile» la cui corresponsione sia connessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali