• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [34]
Economia [15]
Temi generali [13]
Biologia [12]
Diritto civile [11]
Fisica [11]
Biografie [10]
Diritto commerciale [10]
Scienze politiche [9]
Medicina [9]

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] generale di tipo walrasiano, e la loro soluzione riflette in generale la soluzione del problema microeconomico dell’agente rappresentativo, evitando così i problemi di aggregazione, posti già da John M. Keynes (The general theory of employment ... Leggi Tutto

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] equilibrio generale di tipo walrasiano e la loro soluzione riflette in generale la soluzione del problema microeconomico dell’agente rappresentativo, evitando così i problemi di aggregazione, posti già da John M. Keynes con il ben noto problema della ... Leggi Tutto

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] del funzionamento a livello microscopico, senza imporre dall’alto alcun vincolo di coerenza (equilibrio, agente rappresentativo, aspettative razionali ecc.) come tradizionalmente fatto, invece, nei modelli neoclassici. Inoltre, tale approccio ... Leggi Tutto

ciclo economico reale, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico reale, teoria del Ester Faia Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] . L’aggregazione delle variabili ottenute dalle scelte massimizzanti dei singoli agenti viene fatta sulla base dell’ipotesi di agenti rappresentativi (➔ agente rappresentativo): se questi ultimi hanno uguali preferenze, stessi vincoli di bilancio ... Leggi Tutto

eterogeneità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eterogeneita Marco Grazzi eterogeneità  Differenze esistenti fra gli agenti o fra le unità oggetto di studio. Per lungo tempo la teoria economica ha ipotizzato che gli agenti (imprese, consumatori, [...] di livelli di e. che non potevano essere ricondotti a casuali deviazioni dalla media di un agente rappresentativo. Eterogeneità nella produzione È stato mostrato che imprese appartenenti a uno stesso settore industriale sono differenti rispetto ... Leggi Tutto

aggregazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregazione Procedimento con cui, a partire da dati relativi a singole unità economiche, si costruiscono variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. L’aggregazione [...] : in questi casi, infatti, il problema dell’a. viene superato (ma non risolto), ricorrendo alle ipotesi che identificano il comportamento di un unico agente rappresentativo (➔), da cui derivano quelle caratterizzanti il comportamento aggregato. ... Leggi Tutto

complessità economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

complessita economica Giorgio Fagiolo complessità economica  Caratteristica dei sistemi economici dinamici. L’idea che le economie siano sistemi caratterizzati da un’intrinseca c. non è una scoperta [...] basati su schemi deterministici (o al più aggiungendo rischio esogeno) e linearità (per es. l’ipotesi dell’agente rappresentativo, ➔ agente rappresentativo). Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. tale tradizione è stata messa in discussione ... Leggi Tutto

Engel, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Engel, curva di Relazione che descrive la spesa di un consumatore in una determinata categoria di beni e servizi in funzione delle proprie risorse economiche, tipicamente il reddito disponibile o la [...] allora la questione dell’aggregazione della curva di E. per un gruppo di consumatori, e quindi dell’esistenza di un agente rappresentativo. In particolare, il processo di aggregazione è possibile se la curva di E. è una funzione lineare della spesa ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI UTILITÀ

AGENTE DI CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] delle cariche non tardò ad introdursi la limitazione del numero degli agenti, che in Francia, nel 1708, è limitato a quaranta commerciali a responsabilità limitata, nasce il titolo rappresentativo della quota sociale, che rapidamente raggiunge la ... Leggi Tutto
TAGS: VENALITÀ DELLE CARICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERE DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGENTE DI CAMBIO (2)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] e ciclo Sabathé. Il ciclo di Beau de Rochas è mostrato in fig. 11, nella quale il punto 1 rappresenta lo stato iniziale del fluido agente nel m., costituito da una miscela di aria e combustibile. Nei m. ad alimentazione naturale lo stato iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Agente di intelligenza artificiale
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
agènte
agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali