Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] gli esseri sopranaturali, nella quale lo sciamano, agente di quegli esseri, esprime corporalmente questo contatto", teatro; durante l'Impero su 165 giorni di feste 101 vanno a rappresentazioni teatrali: v. Veyne, 1976), il teatro non è che uno degli ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] (An investigation of the effects of earthquakes on buildings, 1941), è stato quello di non rappresentare più l’azione sismica come un accelerogramma agente sulle fondazioni della costruzione, ma in base agli effetti che questo ha sulla struttura. Si ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] , per tentativi, oppure mediante l'opera di un agente esterno (il 'banditore'). Il mercato di concorrenza perfetta in grado di stare sul mercato.Il mercato tende inoltre a rappresentare una soluzione 'totalizzante', nel senso che la presenza di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] , il quale propone al primo un contratto incentivante. Se l'agente è 'avverso' e il principale 'neutrale' rispetto al rischio categorie di utenti. Al riguardo, un problema è rappresentato dalla cosiddetta 'scrematura del mercato' (cream skimming), ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] l’esatto opposto di una realtà mentale e cioè di un agente di pensiero o di azione. Da questo punto di vista il di natura a quello civile – entra in campo la persona destinata a rappresentare tutte le altre, vale a dire il sovrano, inteso come l’ ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dagli infortuni o da offese intenzionalmente provocate dall'agente. Il tipo di rimedio normalmente adottato nel che fanno parte della società sia un rapporto tra proponente e rappresentante. Il problema centrale delle società, in questo senso, è che ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] pronto a essere 'riempito' passivamente; è invece agente attivo che compie autonomamente le proprie scelte selezionando si scalda". Nell'iconografia del tempo le scale dell'età rappresentavano non solo le tappe biologiche ma anche le funzioni sociali ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] il sistema fisiologico in attività, ossia l'organismo agente. Va sottolineato che la differenziazione categorica dei quattro da tale mondo sono uscite. Il Super-Ego rappresenta l'interiorizzazione dell'orientamento prescrittivo d'una collettività, ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] di una nozione di dolo eventuale estremamente ampia, secondo la quale il dolo eventuale sussiste ogniqualvolta l’agente si rappresenta un evento lesivo quale possibile conseguenza della propria condotta e, ciò nonostante, non si trattiene dall’agire ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] con l’accordo interconfederale del 1993, che puntava sulla generalizzazione delle RSU come organismo sindacale rappresentativo in azienda e come agente negoziale. L’intesa del 2011 indica che il contratto aziendale stipulato dalle RSU deve avere ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...