AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di sorveglianza è composto da 11 membri così ripartiti: 5 rappresentanti dei lavoratori (1 operaio e 1 impiegato dipendenti e 3 anche nel fatto che, tendenzialmente, l'agente contrattuale in materia viene identificato da talune impostazioni ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] che non siano contenuti nella natura e nella qualità intrinseca dell'agente. Così, ad esempio, si dice che l'acqua discende liberamente parlare in pubblico, di scrivere, di stampare, di rappresentare la realtà con le più diverse forme espressive; d' ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] non appare così chiaro: i componenti delle diete provinciali (Landstaende) si sentono rappresentanti del paese in forza dei loro diritti signorili. Più che agenti e rappresentanti della popolazione 'sono' essi il popolo.
Dal ruolo che le istituzioni ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il 1º novembre il conte Torquato Monteacuto (Montauto), agente di Toscana a Roma, cercò invano di farlo ammettere come 15 dic. 1673. A Bologna l'Alessandro vincitor di se stesso fu rappresentato nel 1655 (scenografo P. A. Cerva) e rifatto nell'83: ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] obbedire a qualsiasi potere (o volontà organizzata) agente in un modo che quello stesso consenso non autorizzi tale situazione può verificarsi nel caso di un'assemblea rappresentativa i cui poteri siano limitati solamente all'approvazione di leggi ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] terzi ricadono (in tutto o in parte) sullo stesso agente (cioè, per l'appunto, vengono internalizzati).
6. A l'aspetto che riveste maggior delicatezza e importanza è comunque rappresentato dalle ‛capacità' di ciascun canale partecipativo. Il punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] fonda l’unità del sistema delle scienze umane e divine, rappresentato da un arbor scientiarum nel quale la teologia è il come poi la scienza moderna, ma a una causa finale, ogni agente agisce mosso da una specie d’amore che lo trascina verso la sua ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] il suo oggetto.
Teologia della cultura
Un tipo particolarmente rappresentativo di t. riferita all’esperienza umana, aderente in qualche quello ecclesiologico, che considera la Chiesa locale l’agente e la norma di ogni inculturazione; quello ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] un corpo o l'improvviso intrecciarsi della natura o di un agente atmosferico con una persona che è legata all'amore. I , dello stile. Si tratta della ricerca di un altro modo di rappresentare, di una maniera diversa di pensare e di attuare la messa in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] esistesse. Epilogando: l’organo è figura soggettiva che rappresenta una articolazione organizzatoria dell’ente, alla quale è due distinti soggetti giuridici (la P.A. ed il suo agente), altro non essendo che un rapporto di lavoro, avente ad ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...