Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Europa del tempo, si può ricavare un quadro sufficientemente rappresentativo di quanto vi fossero ricchi e variegati gli affari, o a Modone nelle mani di Pantaleone o di un altro agente di Micheletto, entro otto giorni a decorrere dal giorno in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] originaria costituita dal caldo e dal freddo, le due nature agenti incorporee che hanno la loro sede nel Sole e nella due lo studio della Natura fu fine a sé stesso, ma rappresentò soltanto un aspetto di una ricerca che si spingeva verso verità assai ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 5): ma i due eventi hanno assunto forza di segni e rappresentazione di simboli, potenza delle acque e catastrofe delle acque.
Dalle acque uova, commerciante di maiali e di prodotti agricoli, agente assicurativo e minerario(13). Cini (1885-1977), di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] non senza dispetto, il 16 ottobre 1607, l'agente sabaudo a Venezia. Impensabile altrove una siffatta incisività della che pare consapevole dell'inesistenza di un punto di vista rappresentativo di tutta la classe dirigente; la pubblica storiografia s'è ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e reiterata inclinazione veneziana alla ripulsa delle ingerenze 'vaticane' in laguna, nella fattispecie rappresentate dai Gesuiti, sospetti agenti del sospettato di filodespotismo papa Mastai -, la terza vignetta, dicevo, descrive l''addio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , è anche cosa fungibilmente privata, acquisibile, vuoi nella forma di una cessione al privato della pubblica rappresentanza attraverso i suoi agenti artistici (Maometto va alla montagna), o nel consumo privato, reiterato, del bene di consumo ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] è condizionato dal completamento di A, B e C. I margini sono rappresentati da fasce bianche adiacenti alle attività non critiche.
Non ci sembra il caso di questo articolo può raffigurarsi come un agente ‛sintropico'.
Da tutto quanto precede emerge ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dei suoi cittadini. Che triste macchia di improvvisa degenerazione rappresenta tale progetto di legge? Invece di mantenere a lungo sospettati di collaborare con loro. Richard Helms, l’agente della Cia a Saigon incaricato dell’operazione, divenne ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ebbe, al momento, neppure la sensazione di quel che avrebbe rappresentato per il mondo. Il 24 maggio 1915, anche l’
23. Cf. Mimmo Franzinelli, I tentacoli dell’Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Torino 1999, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] si tratta, come nel caso della Commissione comunitaria agente per la CECA, di competenze normative destinate a 'Assemblea ma ha diritto a farvi sedere fino a cinque rappresentanti. Per comprendere lo scopo originario di siffatta discordanza, occorre ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...