Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] diversi, perlopiù caratterizzati da disturbi gastroenterici.
1. Agenti batterici
Le salmonelle sono batteri di forma bastoncellare, La diagnosi si basa sull'isolamento dell'agenteeziologico mediante emocolture, coprocolture e urinocolture e sulla ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] superficiali
Le micosi superficiali sono le forme micotiche più frequenti nell’uomo e negli animali. Tra gli agentieziologici più importanti implicati nella loro patogenesi, distinguiamo i dermatofiti, che vivono e si moltiplicano nello strato ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] e della quale descrisse le ripercussioni umorali canatomopatologiche a carico di tutti gli organi interni. Mise in evidenza l'agenteeziologico che chiamò Soroplasma citophilum e da cui derivò il nome di soroplasmosi (Nuovi dati e nuove vedute sulla ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] alcune regioni africane la malattia ha oggi una diffusione superiore a quella delle aree asiatiche da cui è originata. L'agenteeziologico della malattia, Vibrio cholerae, è un batterio a bastoncello, tipicamente incurvato a forma di virgola e con un ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] e didattica della parassitologia medica. Egli s'era occupato dell'anchilostomiasi e del parassita che ne èl'agenteeziologico, l'Anchylostoma duodenale (noto dal 1843 per le osservazioni dell'italiano Dubini), studiando la funzione delle ghiandole ...
Leggi Tutto
pandemia
Mauro Capocci
Malattia dovuta a un agente infettivo che si diffonde in una zona molto vasta in diverse aree del mondo. Solitamente, una malattia supera lo stadio epidemico divenendo pandemica [...] animali colpiti da malattie che hanno poi infettato l’uomo con agenti che, con mutazioni successive, sono in grado di essere alert and response network, GOARN), seguendo l’agenteeziologico sin dal suo emergere prima dell’inizio del contagio ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] per via ematica e sessuale, e dalla madre infetta al prodotto del concepimento. HTLV 1 è ritenuto l'agenteeziologico della leucemia dell'adulto a cellule T e di malattie neurologiche come la paraparesi spastica tropicale. Attualmente comunque si ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] ci riferiamo a infezione sostenute da batteri (Chlamydia trachomatis, Mycoplasma hominis, Ureaplasma urealyticum); da virus (HIV, agenteeziologico dell'AIDS e sindromi correlate; HBV, virus dell'epatite B; Cytomegalovirus; Virus erpetici; Virus del ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] -, gonococchi); alcune forme bacillari (strepto-, colibacillo); infezioni da anaerobî (agenti della cancrena, edema e flemmone gassoso); alcune malattie da virus (agenteeziologico del tracoma, linfogranuloma venereo, ecc.). Discussa o negativa è l ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] insetti trasmettitori (pidocchio, pulce, zecche, acari).
La più nota tra le rickettsie (patogene) è la R. prowazeki, agenteeziologico del tifo esantematico; insetto trasmettitore è il pidocchio. Altre rickettsie patogene per l'uomo sono: R. mooseri ...
Leggi Tutto
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...
stafilococco
stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente anaerobî, gram-positivi: sono immobili,...