stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti [...] epidermidis, normalmente presente nella cute), mentre numerose altre sono parassite (come Staphylococcus aureus che rappresenta l’agenteeziologico di vari e frequenti processi infettivi a carattere suppurativo). Gli s., assai resistenti agli ...
Leggi Tutto
Treponema Genere di Batteri della famiglia Spirochetacee, con varie specie patogene e non patogene. Quelle patogene causano infezioni alla bocca, all’intestino e alle regioni genitali dell’Uomo e di altri [...] Esempi di specie patogene sono: T. bryantii, parassita del rumine dei bovini; T. hyodysenteriae, agente della dissenteria dei maiali; T. carateum, agenteeziologico della pinta; T. denticola, che determina infezioni alla bocca e ai denti dell’Uomo e ...
Leggi Tutto
Batteriologo e igienista belga (Ouffet 1875 - Bruxelles 1957), prof. d'igiene nell'univ. di Bruxelles (1913-45). Le ricerche più significative da lui eseguite sono state ultimate in collab. con J.-J. Bordet: [...] sierologiche dei bacilli acido-resistenti; la dimostrazione dell'azione sensibilizzatrice dei sieri antimicrobici; la scoperta, l'isolamento e la coltura (1903) dell'agenteeziologico della pertosse (Haemophilus pertussis o bacillo di Bordet-G.). ...
Leggi Tutto
Microbiologo russo (Odessa 1859 - Mosca 1949). Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Scoprì l'agenteeziologico del colera degli uccelli e gli diede il nome del suo maestro (vibrione di Mečnikov). [...] È considerato un anticipatore degli studî di C.-J. Nicolle, per avere individuato nei pidocchi i vettori del dermotifo, e di quelli di F. W. Twort e di F.-H. D'Herelle sul batteriofago ...
Leggi Tutto
Genere di batteri della famiglia Parvobatteriacee, gramnegativi, aerobi, a forma bastoncellare. Le specie più note sono M. mallei (o Pfeifferella mallei), dalla quale si ricava la malleina, antigene del [...] bacillo della morva, M. pseudomallei, agenteeziologico della melioidosi. ...
Leggi Tutto
Genere di microbi che si possono coltivare solo in terreni contenenti sangue. In patologia umana ha importanza Haemophilus influentiae, già ritenuto l’agenteeziologico dell’influenza e invece responsabile [...] di alcune complicazioni di essa (broncopolmonite e meningite) ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , le seconde di tipo poliedrico, ma non si riuscì a stabilire se le une o le altre o entrambe fossero i reali agentieziologici.
Dalle colture in vitro di cellule del tumore e di cellule normali di Anfibi e di specie diverse, compresi i Mammiferi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] comporta non solo la formazione di anticorpi (γ-globuline), ma soprattutto, data la persistenza dell'agenteeziologico, di complessi antigene-anticorpo. La globulina anticorpale, modificata dal legame con l'antigene, acquista proprietà immunogeniche ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 'uomo di sindromi/malattie a evoluzione lenta (Lentivirus): HIV (Human Immunodeficiency Virus) tipo 1, agenteeziologico dell'AIDS; HIV tipo 2, agente di una sindrome sovrapponibile all'AIDS; HTLV (Human T-cell Leukemia Virus) tipo I, responsabile ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] più importanti ricerche biologiche di questo secolo R. J. Dubos e O. T. Avery dimostrarono che nello pneumococco, agenteeziologico della polmonite, si possono trasferire geni da una cellula all'altra mediante frammenti del DNA cromosomico purificato ...
Leggi Tutto
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...
stafilococco
stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente anaerobî, gram-positivi: sono immobili,...