TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] a conclusione della pace, forse con un ruolo non preciso di agente, in Olanda, per conto della Curia romana, un’esperienza politica partecipò in vario modo, pur nella sua qualità di diplomatico di secondo rango, respirando indubbiamente un’aria più ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] reintegrare la S. Sede nell’ambito delle relazioni internazionali. Rampolla fu l’agente zelante di tale ambiziosa politica che portò al ristabilimento di relazioni diplomatiche con numerosi Stati del mondo con i quali il papa aspirava a collaborare ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] 'attivo e abile lord Harrington.
Il primo incarico diplomatico del C. in Etiopia lo portava ad affiancare in Appunti di storia politico-commerc. della Somalia: E. Perducchi primo agente commerciale degli Arussi e l'importanza economica di Lugh, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] di lui politicamente più abile, quando il G. svolgeva la sua attività diplomatica presso Carlo V, di cui era divenuto il più consistente finanziatore.
I primi contatti tra gli agenti cesarei e il G. risalivano al 1522-23 e il primo mediatore sarebbe ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] . fino al 1784 cfr. ibid., inserto F. F., Agente di SAR in Parigi).
Oltre gli inevitabili rapporti con il s., 251-254; A. D'Addario, I giudizi di due diplomatici toscani sulla Rivoluzione francese del 1789, in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] esigenze dell'ideologia napoleonica e del Regno d'Italia, per il quale continuò a svolgere l'incarico diplomatico che già aveva avuto come agente della Repubblica Cisalpina prima e di quella d'Italia poi. Il passaggio è definitivamente realizzato nel ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] Sessanta. Tra il 1580 e il 1602 svolse parecchie missioni diplomatiche per conto della Repubblica, presso gli Stati generali d'Olanda cui gli avevano dato garanzia il re di Francia e l'agente degli Stati generali d'Olanda presso quella corte. Il 7 ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] IV organizzata da cardinali, principi italiani, baroni romani e agenti asburgici con l’appoggio di Carlo V e del figlio Rebiba fu allora collaboratore prezioso nel complesso gioco politico-diplomatico condotto da papa Carafa. «Sua Beneditione [non ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] tempo vi è stato". Nella stessa lettera il letterato-diplomatico lo pregava di interporre i suoi buoni uffici presso arme. Semmai era disposto a continuare a servire il marchese come suo agente a Roma "dove è necessario tener ministro cognito a S.S. ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] ’arco di tempo ricevette incarichi istituzionali dal grande valore simbolico, come quello di agente consolare d’Austria-Ungheria (Roma, Archivio storico diplomatico del ministero degli Affari esteri, Archivio del personale, Serie IV, Consolati esteri ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...