Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] può essere eseguita in un malato, quando i dati clinici indirizzano verso una diagnosi che presuppone un determinato agenteeziologico e il medico si avvale del laboratorio per una conferma, oppure in un convalescente, per accertare la presenza ...
Leggi Tutto
I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo.
Caratteristiche
Il genoma dei P. ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione [...] e determina la morte delle cellule.
Patogenesi delle infezioni nell’uomo
Il virus umano B19 è stato implicato come agenteeziologico in diverse forme morbose (v. fig.). Infatti, tale virus ha uno spiccato tropismo per le cellule umane nucleate della ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense Daniel Elmer Salmon (Mount Olive, New [...] a carattere benigno, mentre possono presentare una certa gravità nei lattanti e nei bambini. La gravità dipende dall’agenteeziologico specifico e dall’estensione del processo morboso. La terapia, di solito, è soltanto sintomatica: dieta liquida e ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] frequentemente isolati; il primo colpisce preferenzialmente le linfoghiandole, i polmoni e la cute, il secondo è l’agenteeziologico di infezioni polmonari nei soggetti immunocompetenti ed è stato isolato in individui affetti da AIDS, dializzati o ...
Leggi Tutto
stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti [...] epidermidis, normalmente presente nella cute), mentre numerose altre sono parassite (come Staphylococcus aureus che rappresenta l’agenteeziologico di vari e frequenti processi infettivi a carattere suppurativo). Gli s., assai resistenti agli ...
Leggi Tutto
Treponema Genere di Batteri della famiglia Spirochetacee, con varie specie patogene e non patogene. Quelle patogene causano infezioni alla bocca, all’intestino e alle regioni genitali dell’Uomo e di altri [...] Esempi di specie patogene sono: T. bryantii, parassita del rumine dei bovini; T. hyodysenteriae, agente della dissenteria dei maiali; T. carateum, agenteeziologico della pinta; T. denticola, che determina infezioni alla bocca e ai denti dell’Uomo e ...
Leggi Tutto
Genere di batteri della famiglia Parvobatteriacee, gramnegativi, aerobi, a forma bastoncellare. Le specie più note sono M. mallei (o Pfeifferella mallei), dalla quale si ricava la malleina, antigene del [...] bacillo della morva, M. pseudomallei, agenteeziologico della melioidosi. ...
Leggi Tutto
Genere di microbi che si possono coltivare solo in terreni contenenti sangue. In patologia umana ha importanza Haemophilus influentiae, già ritenuto l’agenteeziologico dell’influenza e invece responsabile [...] di alcune complicazioni di essa (broncopolmonite e meningite) ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] più importanti ricerche biologiche di questo secolo R. J. Dubos e O. T. Avery dimostrarono che nello pneumococco, agenteeziologico della polmonite, si possono trasferire geni da una cellula all'altra mediante frammenti del DNA cromosomico purificato ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] , se al virus è in qualche modo impedita la moltiplicazione. Nell'uomo l'HSV-2 è stato indicato come l'agenteeziologico del cancro della cervice, ma questa correlazione non è stata definitivamente confermata.
Il virus della malattia di Marek (MDV) è ...
Leggi Tutto
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...
stafilococco
stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente anaerobî, gram-positivi: sono immobili,...