• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [13]
Storia [8]
Religioni [7]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] a questi cordoni litorali che si appoggiano ad antiche isole calcari, come a Cette e a Narbona, o vulcaniche, come ad Agde e a Leucate, si allunga una fila di lagune quasi continua, interrotta solo dalla grande pianura dell'Aude. Clima. - La varietà ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

FIESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Niccolò Aurelio Cevolotto Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] di Provenza, nel dicembre dello stesso anno il F., avendo ottenuto il 28 novembre l'amministrazione della diocesi di Agde, si trovò coinvolto in una nuova controversia, risolta poi in suo favore per intervento del cardinal F. Soderini, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE DOMENICANO – CARDINALE VESCOVO

SAVELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni Laura Gaffuri SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] di un sinodo diocesano e di un corpus di statuti sulla vita del clero (da riferirsi al suo predecessore Bernardo di Agde). Il 10 gennaio 1299 Bonifacio VIII trasferì Giovanni alla cattedra bolognese, vacante a seguito della morte di Schiatta Ubaldini ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO DI BARTOLO – ORDINARIO DIOCESANO – CITTÀ DEL VATICANO – ILDEBRANDINO CONTI

LANDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Francesco Dieter Girgensohn Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre. Alla fine del 1367, quando papa [...] L. come precedente titolare. In cambio di esso il L. ricevette nel 1404 dal papa avignonese Benedetto XIII l'arcidiaconato di Agde e nel 1406 la prepositura di Embrun. Con quest'ultimo titolo - manifestamente il suo beneficio di rango più elevato - e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO IV TASCAVUOTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ASSUNZIONE DI MARIA – GUILLAUME FILLASTRE

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] un concilio; ma il primo vescovo di cui ci sia pervenuto il nome è Sedatus, il quale nel 5o6 partecipò al concilio di Agde. La cattedrale, dedicata a S. Castore, amico di S. Cassiano e vescovo di Apt, fu elevata su un edificio pagano (forse tempio di ... Leggi Tutto

ALBIGESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] Roma, poté conservare la sua sede sino alla morte (1213). Furono invece allontanati i vescovi di Tolosa, di Viviers, Béziers, Agde (1205). Tuttavia lo stato delle cose non accennava a migliorare di molto. Allora Diego, vescovo di Osma, e Domenico di ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DONAZIONE DI COSTANTINO – RAIMONDO VI DI TOLOSA – GIOVANNI SENZA TERRA – PIETRO DI CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIGESI (4)
Mostra Tutti

AUTUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] non ricevono la comunione non devono abitare fra i cattolici". Esso è la ripetizione del can. 18 del concilio di Agde (506) e voleva ovviare alla trascuranza di molti cristiani verso la S. Eucarestia, in contrasto con la frequenza fervente dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – AMMIANO MARCELLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Zelina Zafarana Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III. Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Agostino, in rovina per la negligenza dell'abate Ugo. Il 3 settembre B. presenziò e sottoscrisse un accordo fra il vescovo di Agde e il conte di Montfort. Ancora al seguito del conte si trovava il 2 gennaio 1220, quando apponeva il suo sigillo ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] . È l'epoca della fondazione di fattorie sulle coste spagnole (Emeroscopio, Rode [= Rosas], Emporie), di Linguadoca (Agathé = Agde), di Provenza (Rhodanousia, di fronte ad Arles [?], Citharista = La Ciotat, Tauroeis, più tardi Tauroentum, a Sanary ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] foci del Danubio (Galati da Galatae). I toponimi greci fanno apparire questo popolo costiero in tutto il bacino mediterraneo (Agde, dipartimento dell'Hérault, da una denominazione dovuta ai marinai 'Αγαϑὴ Τύχη). In secondo luogo la toponomastica può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
agatènse
agatense agatènse agg. – Della città di Agde (lat. Agăthe), nella Francia merid.: il concilio a., tenutosi in Agde nell’anno 506.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali