• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [13]
Storia [8]
Religioni [7]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

AGDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare. Fondata dai Rodii su di [...] olio e vino. Il porto serve ai caboteurs e ai pescatori della Linguadoca. Bibl.: J.-J. B. Jordan, Histoire de la ville d'Agde, Montpellier 1824; C. Jullian, Hist. de la Gaule, I, 5ª ed., Parigi 1925, p. 400; L. A. Constans, Esquisse d'une Hist. de ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – GUERRE DI RELIGIONE – RUGGERO DI LAURIA – VESCOVI CATTOLICI – BOUCHES-DU-RHÔNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGDE (1)
Mostra Tutti

Loubatières, Auguste

Enciclopedia on line

Fisiologo e farmacologo francese (Agde 1912 - Montpellier 1994); prof. all'univ. di Montpellier. Ha scoperto l'effetto ipoglicemizzante di alcuni sulfamidici, divenuti poi i capostipiti di una serie di [...] prodotti detti ipoglicemizzanti orali e utilizzati nella terapia del diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – SULFAMIDICI – MONTPELLIER – FARMACOLOGO – DIABETE

Bonal, Raymond

Enciclopedia on line

Teologo (Villefranche, Rouergue, 1600 - Agde 1653); fondatore a Villefranche, ove era canonico, della congregazione di s. Maria, detta anche dei bonalisti, approvata nel 1665 ma nel secolo seguente assorbita [...] dai lazzaristi. Di lui rimangono fra l'altro un Cours de théologie morale (1a ed. 1649, più nota la traduz. latina, 1674) e l'Explication littérale et mystique des rubriques et cérémonies du bréviaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARISTI – ROUERGUE – AGDE

Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico francese (Chantilly 1534 - Agde 1614), figlio secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, esterne e interne, della Francia: governatore [...] della Linguadoca (dal 1563), maresciallo (1566), dopo aver aspramente combattuto i protestanti finì, per avversione alla corte e ai Guisa, per accordarsi con essi; figura eminente fra i politiques (1574), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTI – ENRICO III – ENRICO IV – CHANTILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di (2)
Mostra Tutti

Fiéschi, Nicola, dei conti di Lavagna

Enciclopedia on line

Prelato (n. 1456 circa - m. 1524). Fu dal 1484 vescovo di varie diocesi (Tolone, Fréjus, Agde, Embrun, Ravenna, Sabina, Porto), cardinale (1503) e legato presso Luigi XII e la repubblica di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – LUIGI XII – CARDINALE – VESCOVO

Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di

Dizionario di Storia (2010)

Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di Militare e politico francese (Chantilly 1534-Agde 1614). Secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, [...] esterne e interne, della Francia: governatore della Linguadoca (dal 1563), maresciallo (1566), dopo aver aspramente combattuto i protestanti finì, per avversione alla corte e ai Guisa, per accordarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAL, Raymond

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo francese, fondatore della congregazione detta di S. Maria o dei bonalisti, nato a Villefranche (Rouergue) il 15 agosto 1600 e morto ad Agde nel 1652. Di lui ci restano un Cours de théologie morale, [...] tradotto in latino da Pietro Laur (Theologia moralis R. Bonalis, Tolosa 1674, 8ª ed., Parigi 1685) e una Explication littérale et mystique des rubriques et cérémonies du bréviaire et du missel, Lione 1679, ... Leggi Tutto
TAGS: ROUERGUE – PARIGI – LATINO – LIONE – DE M

Septimania

Enciclopedia on line

Septimania Denominazione latina altomedievale della regione gallica compresa fra la Garonna, i Pirenei, le Cevenne meridionale e il Rodano, corrispondente alla Narbonensis prima della tarda età imperiale. [...] Il nome deriva forse dal fatto che la regione comprendeva (6° sec.) le sette città di Narbona, Béziers, Nîmes, Agde, Maguelonne, Lodève e Uzès. Provincia dei Visigoti (6°-7° sec.), la S. fu invasa dagli Arabi (719) e conquistata da Pipino il Breve ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO – VISIGOTI – NARBONA – CEVENNE

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] il Quercy, l'Albigeois, le contee di Nîmes e di Narbona, alle quali aggiunse, all'epoca delle guerre degli Albigesi, le contee di Agde e di Béziers e forse anche di Lodève. La casa di Carcassona aveva in suo possesso pure il Razès; il Vivarais passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

Minùtoli

Enciclopedia on line

Diramazione della famiglia napoletana Minutolo; svolse prima la sua attività a Firenze, donde esiliata al tempo di Carlo di Valois (1301-02), trovò asilo a Lucca. Esiliata anche da questa città tra il [...] degni di menzione si ricordano Iacopo di Francesco (1438-1488), umanista e vescovo di Nocera Umbra (1472-76) e di Agde (1476-85); Paolo (1573-1644), autore degli Annali di Lucca; Girolamo (1604-1667), abate generale dei canonici regolari lateranensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI VALOIS – OLIVETANI – FIRENZE – MODENA – MADRID
1 2 3 4
Vocabolario
agatènse
agatense agatènse agg. – Della città di Agde (lat. Agăthe), nella Francia merid.: il concilio a., tenutosi in Agde nell’anno 506.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali