• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Letteratura [3]
Botanica [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Geologia per regioni e paesi [2]

SPALATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , Ancona e Bari. I suoi dintorni, grazie alla posizione lungo il mare e ai suoi colli verdeggianti di oliveti, di agavi e cipressi, sono fra i più ridenti della Dalmazia, cosicché la città è divenuta anche centro turistico invernale. Situata in plaga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

OMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOLOGIA (dal gr. ὅμος "simile" e λόγος "dottrina") Federico *RAFFAELE Carlo AVETETTA Anatomia comparata. - L'espressione si usa per significare somiglianza, conformità anatomica fra parti del corpo [...] , stami, carpelli), i viticci fogliari (del pisello, della veccia, della salsapariglia), le spine fogliari (delle acacie, delle agavi, dei cardi ecc.). Invece sono omologhe al fusto quelle apparenti foglie del comune pugnitopo (Ruscus aculeatus ed ... Leggi Tutto

LUSSINO, Isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Jacopo CELLA In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] , lentisco, erica arborea, cisti), l'ulivo, l'alloro, gli agrumi e alcune xerofile di origine americana (fico d'India, agavi) prosperino nell'isola, e in particolare come Lussinpiccolo (6886 ab.) che le colline proteggono dalla bora, sia divenuto un ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DEGLI ASBURGO – MACCHIA MEDITERRANEA – REPUBBLICA VENETA – ISOLA DI CHERSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSINO, Isola di (2)
Mostra Tutti

GARDA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Rina MONTI Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] è di tipo mediterraneo: sulle rive del Garda, infatti, possono vegetare olivi e agrumi, cipressi, magnolie, oleandri, camelie, lauri, agavi e palme. Così assai diffuse vi sono alcune colture meridionali, quali quella degli olivi e quella degli agrumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDA, Lago di (3)
Mostra Tutti

ISCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gennaro PESCE Gina ALGRANATI È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] cattedrale, di pure linee duecentesche con affreschi del Tre e Quattrocento, ruderi di chiese antiche fra canneti ed agavi, baluardi e gallerie del periodo aragonese, lastre funerarie ed elementi di monumenti sepolcrali (battistero della cattedrale d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIA (1)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] mandorli, fichi, ciliegi, meli, noci; mentre, lungo le insenature riparate della costa occidentale e al Capo Còrso, vegetano agrumi, pini, agavi, cipressi. Fra i 400 e i 900 m. v'è la zona del castagno, che forma veri boschi, specie sui terreni umidi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 'Africa, delle Indie, dell'America Meridionale, dell'Oceania: varie specie di palme, eucalipti, acacie, euforbie indiane, Cycas, cactacee, agavi, fichi d'india, ecc. Sul promontorio del Capo Mortola, a circa 6 km. da Ventimiglia, Tommaso Hanbury creò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] all'agricoltura; b) mesotermi (temperati-caldi del tipo mediterraneo), con olivi, brughiere, camelie, fucsie, alte savane di agavi e di aloe; c) microtermi (temperati-freddi), con il Nothofagus nell'emisfero australe, querce e betulle nell'emisfero ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e le isole. Il paesaggio vegetale attuale è caratterizzato anche da numerose piante ornamentali, quali cipressi, palme, agavi, fichi d’India, acacie, eucalipti, che spesso si sono diffuse spontaneamente anche in habitat naturali, compromettendone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] media si aggira sui 300 m. In forte contrasto con l'Alemtejo è l'Algarve. Sui fianchi delle montagne le agavi e i fichi d'India dànno al paesaggio un aspetto africano, mentre le regioni pianeggianti, caratterizzate da una vegetazione lussureggiante ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
àgave
agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
marginare
marginare v. tr. [dal lat. marginare, der. di margo -gĭnis «margine»] (io màrgino, ecc.). – Lasciare il margine sulla pagina, quando si scrive: la macchina da scrivere margina automaticamente il foglio. In tipografia, m. una forma, disporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali