• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [16]
Archeologia [51]
Storia [42]
Arti visive [29]
Biografie [25]
Europa [16]
Italia [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Africa [7]
Storia antica [7]

Tapso

Enciclopedia on line

(lat. Thapsus) Città dell’Africa proconsolare, nel sito dell’attuale Ras Dimas. Fiorente già in età cartaginese, nel 310 a.C. fu conquistata da Agatocle e all’inizio della terza guerra punica si dichiarò [...] a favore di Roma, ottenendo la libertà. Durante le guerre civili parteggiò per Pompeo e nelle sue vicinanze Cesare vinse nel 46 a.C. la battaglia che decise la campagna africana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – AGATOCLE – THAPSUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tapso (1)
Mostra Tutti

Ecnomo

Enciclopedia on line

(gr.῎Εκνομος) Promontorio sulla costa meridionale della Sicilia (od. Poggio S. Angelo, sopra Licata). Vi furono combattute due importanti battaglie: nella prima (310 a.C.), Agatocle di Siracusa fu sconfitto [...] da Amilcare; la seconda (256 a.C.), vinta da Lucio Manlio Vulsone e Marco Attilio Regolo contro la flotta cartaginese di Amilcare e Annone, consentì ai Romani il primo sbarco in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – ATTILIO REGOLO – SICILIA – ANNONE – AFRICA

Segesta

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εγεστα, Αἴγεστα; lat. Segesta) Antica città della Sicilia nord-occidentale, posta tra la sommità e le pendici del Monte Barbaro, nel territorio degli Elimi. Lottò a lungo contro la vicina Selinunte, [...] 415-413 terminata in un grave disastro. S. favorì in seguito i Cartaginesi e fu pertanto distrutta nel 307 da Agatocle, che la denominò Diceopoli («città della giustizia» o «della punizione»). Nella lotta tra Roma e Cartagine, S. tenne fedelmente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: LAOMEDONTE – CARTAGINE – SELINUNTE – AGATOCLE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segesta (2)
Mostra Tutti

KERKOUANE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KERKOUANE Enrico Acquaro . Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] edilizia con tracce di distruzioni: la prima, del 4° secolo a. C., è da collegarsi forse con le operazioni condotte da Agatocle nel 310 sulla costa africana; la seconda e definitiva, della metà del 3° secolo a. C., è da porsi con ogni probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – MAGNOGRECHE – CARTAGINE – NECROPOLI – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERKOUANE (2)
Mostra Tutti

Milazzo

Enciclopedia on line

Milazzo Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] ° sec. a.C., dipese quasi sempre da questa città. Conquistata nel 426 a.C. dagli Ateniesi, nel 315 a.C. fu presa da Agatocle di Siracusa; ritornò poi sotto Messina. Nel 260 a.C., durante la prima guerra punica, nelle acque di M. i Romani sostennero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SPEDIZIONE DEI MILLE – AGATOCLE DI SIRACUSA – IMPERO ROMANO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milazzo (2)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] civiltà (➔ Magna Grecia), la C. difese la propria indipendenza contro Alessandro d’Epiro (4° sec. a.C.) e contro Agatocle di Siracusa, raggiungendo nel 3° sec. la maggiore potenza; parteggiò per Pirro contro i Romani, poi per Annibale per finire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Taormina

Enciclopedia on line

Taormina Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] dei mercenari. Andromaco (padre dello storico Timeo) vi raccolse i profughi di Nasso (358). T. passò poi in mano di Agatocle, dei Cartaginesi (315) e del tiranno Tindarione, che favorì lo sbarco di Pirro in questo punto dell’isola. Fece parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOCHI GLADIATORI – VESPRI SICILIANI – TAUROMENIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taormina (1)
Mostra Tutti

Cartagine

Enciclopedia on line

(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] tardi (341) dal corinzio Timoleonte, che aveva restaurato la democrazia in Siracusa, i Cartaginesi sostennero due lunghe campagne contro Agatocle, tiranno di Siracusa dal 317 al 289, la cui morte parve dare l’avvio al dominio punico nell’isola. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – GAIO GRACCO – TIMOLEONTE – BATTISTERO – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLUNTO (XXXII, p. 88) Vincenzo TUSA Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] in forma ipotetica. Nel 307 a. C. la città di S. doveva essere già costruita se fu scelta come dimora per i soldati di Agatocle reduci dall'Africa (Diod., XX, 64,4). Nel 254 a. C. si arrese ai Romani (Diod., XXIII, 18). Cicerone (Verr., III, 103) la ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – FULVIA PLAUTILLA – PERISTILIO – NECROPOLI – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

MORGANZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849) Erik SJOQUIST Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] Orlando. Sotto Timoleonte (340-330 a. C.) fu di nuovo fortificata da poderose mura e venti anni dopo, sotto Agatocle, l'urbanistica si sviluppò rapidamente. Il centro civico e commerciale della città, la sua agorà, è stato rimesso quasi completamente ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fortuna
fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
mamertino
mamertino agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali