Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 8,7 g circa. Anche Siracusa imposta le sue emissioni sul sistema euboico-attico usando come base il tetradrammo, fino all'età di Timoleonte quando passa a quello corinzio fondato sullo statere di 8,7 g diviso in 3 dracme di 2,9 g. Con Agatocle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] nel 279 a.C. aveva stretto un patto di reciproco aiuto. Il re epirota è particolarmente legato a Siracusa per il fatto che sua moglie, Lanassa, era figlia diAgatocle, re diSiracusa morto dieci anni prima, di cui il genero vuole prendere il posto ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] sintetico su Ierone II diSiracusa, il quale anche da privato cittadino tanto svettava per le proprie qualità da mancargli, di un re, il di Filippo di Macedonia, quella diAgatocle siciliano e di molti altri simili» (Discorsi II xiii).
Il ritratto di ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] 1241 sono da diminuire; estese la ricerca ad un'eclisse solare molto più remota, quella del 510 a. C. che la storia racconta sia stata osservata da Agatocle re diSiracusa mentre navigava con la sua flotta contro Cartagine. Per paragonare la linea ...
Leggi Tutto
Nome di due uomini politici diSiracusa. 1. Uno dei capi (m. 314 a. C.) del movimento oligarchico che dominò nella città dopo la morte di Timoleonte (336 circa); bandito da Agatocle (316), cercò di tornare [...] Agrigento. 2. Forse nipote del precedente, divenne signore di Agrigento (279 a. C. circa), e riuscì a impadronirsi di quasi tutta Siracusa: contro S. intervennero i Cartaginesi per impedire la creazione di un forte stato unitario e poi, invocato dai ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] in funzione antimacedone. 5. Callia diSiracusa, storico, vissuto tra il 4º e il 3º sec. a. C. Fu lungamente alla corte diAgatocle, tiranno diSiracusa, e scrisse una storia delle gesta di lui in 22 libri di cui conserviamo scarsi frammenti. ...
Leggi Tutto
(lat. Mamers) Nome osco del dio della guerra corrispondente al Marte dei Latini.
Da M. presero nome i Mamertini, mercenari italici assoldati dal tiranno siracusanoAgatocle. Dopo la sua morte (289 a.C.), [...] -orientale. Battuti da Pirro nel corso della sua spedizione in Sicilia (278-276), dai Romani (270) e da Gerone II diSiracusa, che li sconfisse presso il fiume Longano (forse 269 o 265), per non cedere Messina ai Siracusani, si rivolsero per aiuto ...
Leggi Tutto
Cittadino di Crotone che nel 317 a. C. sconfisse, a capo dei democratici, i nobili espulsi dalla città. In seguito, grazie alle buone relazioni con Agatocle tiranno diSiracusa assunse la signoria di Crotone: [...] nel 295 però Agatocle si impadronì della città e verisimilmente mise a morte, tra molti altri, anche Menedemo. ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione [...] fatto che in Atene fu allievo di Apollodoro, Agatocle e del musicista Laso di Ermione. La sua educazione intellettuale e e per il quale compose epinici e treni. Fu poi a Siracusa, alla corte di Gerone cui dedicò altri epinici. In Sicilia P. incontrò i ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Agatocle aveva ricostituito la flotta siracusana portandola a 200 navi di linea, e Pirro adoperò ancora una parte di richiese quindi un aumento anche della forza di propulsione. Dionigi diSiracusa, forse a imitazione dei Cartaginesi, costruì per ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
mamertino
agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas)...