• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [34]
Storia [28]
Europa [15]
Arti visive [16]
Italia [13]
Geografia [11]
Biografie [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Africa [6]
Geografia umana ed economica [4]

PUNICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNICHE, GUERRE Arnaldo Momigliano . Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] aiuto ai Cartaginesi, per salvarsi da Gerone di Siracusa, pensarono di potersi liberare dal presidio cartaginese rivolgendosi ai Romani i Cartaginesi, Agatocle. Roma (pure essendone scarsamente consapevole) per il fatto stesso di essersi posta contro ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ISOLE EGADI – BACINO DEL MEDITERRANEO – FILIPPO V DI MACEDONIA – SCIPIONE L'AFRICANO – FILINO DI AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNICHE, GUERRE (2)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] nuovi abitatori. Agrigento sentiva di potersi sostenere a fronte di Siracusa, mercé l'appoggio della stessa accresciuta potenza di Cartagine in Sicilia. Essa si mise a capo degli avversarî di Agatocle e divenne centro di raccolta e quartier generale ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

TEOCRITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus) Ettore Bignone Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] di una sua graziosa poesia, con cui accompagna il dono di una conocchia d'avorio, di fine lavoro siracusano, inviato alla sposa di , nell'età di Agatocle. Drammatico periodo della storia siciliana, in cui dalle prime esperienze di vita pubblica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRITO (1)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] : ebbe almeno quattro mogli (una quinta, di cui è menzione in Giustino, non è così certa), che gli assicurarono per un certo tempo amichevole relazione con i rispettivi padri: Tolomeo Sotere, Agatocle siracusano, Audoleonte re dei Peoni, e Bardilio ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] forza propria, passando temporaneamente sotto il dominio dei tiranni di Siracusa. Ciò avvenne ad esempio nel 397 a. C., quando Dionigi distrusse Mozia (Diod., XIV, 47, 6) e nel 307 quando Agatocle tornò dalla prima impresa in Africa (Diod., XX, 56 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

CROTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] ; ma nel 296, mentre era al governo il tiranno Menedemo, fu assoggettata da Agatocle, signore di Siracusa. Riacquistata l'indipendenza nel 289 a. C., alla morte di Agatocle, chiese ed ottenne, contro la minaccia dei Bruzî, l'aiuto dei Romani. Non ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – GUGLIELMO DI POITIERS – INVASIONE LONGOBARDA – FERROVIE DELLO STATO – PROMONTORIO LACINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTONE (2)
Mostra Tutti

EOLIE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. lipari, isole, XXI, p. 232) Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] si affermano tipi nuovi e particolari (pínakes). La proditoria aggressione di Agatocle contro Lipari alleata di Siracusa (304 a.C.) ebbe la conseguenza di riavvicinare l'isola a Cartagine. Di questa, durante la prima guerra punica, essa è la base ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SANTA MARINA SALINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – IERONE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIE, Isole (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus) Gaetano De Sanctis Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] ubbidito dimostra l'uccisione d'Archimede. Dopo la caduta di Siracusa, M. riportò in Sicilia altri successi, principale una vittoria attuato già da Agatocle, vagheggiato da Pirro, e ripreso poi infelicemente da Regolo, di liberarsi dai Cartaginesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] di 10°,4, quella del mese più caldo di 25°,9; tale media non differisce di un grado dai valori che si hanno per Siracusa, come di tardi in quella dei mercenarî, nelle spedizioni di Agatocle, di Regolo, di Scipione. Rileviamo da Polibio che essa era ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

ENNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] V la città batte già moneta greca, e i tiranni di Siracusa mostrano di apprezzare il valore strategico della sua posizione. Dionisio il all'impresa di Dione. Nel 309 Enna si trova, con Agrigento e Gela, in lega contro Agatocle, di cui tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DIONISIO IL VECCHIO – RATTO DI PROSERPINA – GIACOMO DA LENTINI – FEDERICO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fortuna
fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
mamertino
mamertino agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali