PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] . 1948) e Giovanni (n. 1956), e da cui divorziò all’inizio degli anni Ottanta. Nel 1990 sposerà in seconde nozze Agata Scaduto.
Dopo la laurea, Paoloni fece lavori saltuari fino al gennaio 1950, quando fu assunto all’Istituto superiore di sanità (ISS ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] di Salerno (1726-29) e dal 1729 l'attico del seminario di Lecce. Nel progetto per l'altare di S. Agata (1722) nella cattedrale di Gallipoli, elaborò, rivisitandolo, il disegno borrominiano dell'altare dell'Annunziata nella chiesa dei Ss. Apostoli a ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] poi ad abitare in una modesta casa, messale a disposizione dal ricco e pio mercante Antonio de' Romani, in contrada S. Agata.
La decadenza religiosa, i costumi corrotti della città, la crisi delle famiglie la confermarono nel proposito di dover fare ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] il pagamento di 200 ducati nel 1696 per la manifattura di due miniature ovali per conto del principe di Sant'Agata (Delfino, 1985).
Confortata da un buon numero di esemplari superstiti e da una ricca documentazione ottocentesca appare la sua attività ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] 114).
Fra i suoi conterranei, il C. fu particolarmente legato a Girolamo (o Giacomo) Trecchi, preposto della collegiata di S. Agata in Cremona, membro di una nobile famiglia, uomo pio ed esperto di lettere, scienze, filosofia e teologia (Fasti, II, c ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] M. Caffi, in Arch. stor. lomb., s. 2, VI [1889], pp. 690, 692); nel 1471 soppresse i canonici regolari di S. Agata e incaricò Antonio Arcidiaconi di sostituirsi ad essi, con il compito di crearvi due canonicati. In questa sua attività pastorale pare ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] 1903); tra le ultime opere è il modello per il monumento a S. Alfonso Maria de' Liguori, eretto a S. Agata dei Goti nel 1923.Notevoli per vivezza sono numerose piccole statue o composizioni di soggetto storico, quasi visualizzazioni letterarie. L'A ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775 - Genova 1847). Cattolico, avvocato, si batté per abolire il decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra (1800), promosse l'emancipazione dei cattolici, [...] da lui. Logorato da tante fatiche, partì allora per Roma, ma morì in viaggio.Il suo corpo fu seppellito a Dublino con esequie quasi regali e il cuore si conserva a Roma nella chiesa di S. Agata dei Goti, donata da Pio IX al Collegio irlandese. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] che vuole G. membro della Vicaria di Napoli intorno al 1410 quando vennero inquisiti per alto tradimento il conte di Sant'Agata, Ladislao, insieme con suo figlio, notizia riferita da Paride Dal Pozzo nel suo trattato De syndicatu e riportata dalla ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] la pala del duomo di Milano. La collezione Monti conservava, almeno dal 1638, una Figura di santa (s. Caterina o s. Agata: l'ambiguità iconografica nasce dal fatto che il modello è relativo alla prima santa, ma la semplificazione iconografica porta a ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...