• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [1232]
Arti visive [382]
Biografie [561]
Storia [135]
Archeologia [127]
Religioni [111]
Architettura e urbanistica [43]
Asia [38]
Musica [34]
Letteratura [34]
Europa [34]

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] scomparve quando Antonio era sulla ventina (1717). La tradizione d'altra parte ricorda che nelle statue del presbiterio di S. Agata a Brescia, Santo venne aiutato dal figlio; si può vedere la presenza di quest'ultimo artista nel piglio più mosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paladino, Filippo

Enciclopedia on line

Pittore (Casi, Val di Sieve, 1544 circa - Mazzarino, Sicilia, 1614), si formò nell'ambito del tardomanierismo fiorentino. Documentato a Malta (Madonna fra santi e cavalieri, 1589, Palazzo Arcivescovile), [...] lavorò prevalentemente in Sicilia dove lasciò opere che rivelano influenze caravaggesche (S. Luca dipinge la Vergine, Palermo, S. Giorgio dei Genovesi; Martirio di S. Agata, 1605, Catania, Cattedrale; Visitazione, 1612-13, Enna, Duomo; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – MALTA

PALADINI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Arcangela Lisa Goldenberg Stoppato PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Firenze 1986, pp. 88 s., 276-278; A. Grimaldi, Il Chiostro e la scena. Michelangelo Buonarroti il giovane e il convento di S. Agata, in Studi italiani, XIX (1998), 1, pp. 149-198; T. Orfanello, Pittrice «Cantatora», in MCM, 1999, n. 46, pp. 30-31; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIA DELLA ROVERE

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] faccia principale l'episodio di Cadmo che uccide il serpente, 3) cratere a calice del museo di Berlino (F 3044), da S. Agata dei Goti, con scena "fliacica", 4) un frammento di cratere a calice del Museo di Villa Giulia a Roma (50279), da Buccino ... Leggi Tutto

BOCCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHINI, Bartolomeo Gianni Ballistreri Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] della commedia dell'arte col nome di Zan Muzzina (probabilmente dalla Muzza, torrente che scorre presso quella Sant'Agata Bolognese di cui era originaria la sua famiglia). Alternò quindi teatro e pittura, mettendo al centro di ambedue le attività la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA BOLOGNESE – COMMEDIA DELL'ARTE – NONANTOLA – FIRENZE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] che può essere tuttavia collocata ragionevolmente tra il 1420 e il 1430. Nel 1451 abitava a Brescia in contrada di S. Agata allorché risulta testimone in un attofra i monaci di S. Pietro in Olivato e quelli di Bagolino. Nel 1458 è ricordato, come " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ancor oggi ben individuabili, delle piazze del Duomo e di S. Agata: da una parte la costruzione del palazzo del Comune (1206), Spoleto 1969, pp. 397-415; G.L. Mellini, Il Maestro di Sant'Agata a Cremona, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

CONCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONCA dell'anno: 1959 - 1959 CONCA G. Matthiae È, in una nicchia o in un'abside, la parte terminale a quarto di sfera, detta anche catino, o semicalotta, che conclude la parte semicilindrica. Costruttivamente [...] in piccoli elementi (spesso mattoni) o anche, nella tarda romanità, da file parallele di tubi fittili legati a gesso (Roma, S. Agata dei Goti e SS. Cosma e Damiano) o eseguita a getto di conglomerato come una mezza cupola. In quest'ultimo caso si ... Leggi Tutto

DIOTISALVI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOTISALVI V. Ascani (o Deotisalvi) Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] acuti su semplici capitelli a tavoletta del Santo Sepolcro - hanno valso a D. anche l'attribuzione della cappella di S. Agata a Pisa, piccolo edificio ottagonale in cotto con cupola esternamente simile a quella del Santo Sepolcro. Si tratta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTE DEGLI ULIVI – NICOLA PISANO – DEAMBULATORIO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

GATTI, Gervasio, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gervasio, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] 1985, pp. 35, 152; Id., La chiesa di S. Pietro in Cremona, Cremona 1985, pp. 33, 57-59; Id., Le chiese di S. Agata e di S. Margherita, Cremona 1985, pp. 29, 52; M.C. Rodeschini Galati, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
agata
agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca.
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali