• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1232]
Archeologia [127]
Biografie [561]
Arti visive [382]
Storia [135]
Religioni [111]
Architettura e urbanistica [43]
Asia [38]
Musica [34]
Letteratura [34]
Europa [34]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] ), sull'allevamento (cane, maiale e bufalo d'acqua) e sulla fitta rete di scambi (elementi di collana in corniola, agata zonata e serpentino; cavigliere in piccole perle di vetro; foralobi di avorio, ceramica e conchiglia) che univa questo sito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] : a Pavia stessa (Civ. Mus.) le famose lastre dal monastero di S. Maria alla Pusterla, le epigrafi frammentarie dalla chiesa di S. Agata al Monte, la lastra tombale di Senatore; a Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano) l'epigrafe di S. Cumiano ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] principali della storia del ratto di Cassandra sono invertiti con straordinano effetto comico, o nel cratere a campana di S. Agata (C. 29; T. 56), dove Antigone, catturata dalle guardie, si toglie la maschera e si scopre essere un vecchio calvo ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] 1990), Firenze 1994, pp. 83-109. D. Korol, Zum frühchristlichen Apsismosaik der Bischofskirche von “Capua Vetere” (Ss. Stefano e Agata) und zu zwei weiteren Apsidenbildern dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S. Maria Maggiore), in Boreas, 17 (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] presenti a S. Maria in Cosmedin, S. Maria Antiqua, S. Lorenzo f.l.m., S. Stefano Rotondo, S. Maria in via Lata, S. Agata dei Goti, ma anche in S. Giovanni in Laterano e in S. Pietro in Vaticano. Qui sopravvivono frammenti con disco e croce inscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e le doti dei suoi artisti, rifulgenti ugualmente in altre parti della costruzione, come in un pavimento incrostato di lamine d'agata e di diverse pietre semipreziose. Da Ateneo non si fa parola di alcun altro m. nei numerosi edifici di Alessandria ... Leggi Tutto

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPOLETO M.E. Savi E. Lunghi (lat. Spoletium) Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco. Già importante centro umbro (come attestano le [...] sec. 11°; al di sopra di questa è un edificio consacrato nel 1172.Hanno origine romanica ancora la ex chiesa di S. Agata, nell'area del teatro romano (i restauri hanno messo in luce una chiesa a navata unica con abside di epoca romanica, preceduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] oreficeria (anelli e amuleti). Con la croce astile compare nell'arte ravennate (il rilievo della croce e il sarcofago in S. Agata, rilievi a Pola, basilica di Felicitas, e a Dobravina) e a Roma (architrave di S. Pudenziana, croce gemmata di Giustino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] a Roma (già Basilica di Giunio Basso), noto da disegni (v. giunio basso), nel pressocché contemporaneo mosaico (perduto) di S. Agata dei Goti, chiesa ariana di Roma, e soprattutto si ritrovano a Ravenna in un clipeo musivo in S. Vitale (sec. VI ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] molti anni fa da Keramopoullos) e la scoperta del tesoro con sigilli anatolici e gioielli micenei di oro e di agata, nella parte superiore del più recente palazzo di Cadmo. Sono stati fatti molti sforzi per il completamento dello scavo, malgrado ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
agata
agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca.
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali