• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [1232]
Storia [135]
Biografie [561]
Arti visive [382]
Archeologia [127]
Religioni [111]
Architettura e urbanistica [43]
Asia [38]
Musica [34]
Letteratura [34]
Europa [34]

DELLA RATTA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre Salvatore Fodale Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] lasciò la capitale con l'autorizzazione della regina, alla quale dichiarò di volersi recare solo per qualche giorno a Sant'Agata. Passò invece dalla parie di Alfonso d'Aragona, l'altro pretendente alla successione di Giovanna II. Il 23 novembre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Capua Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] III, principe di Capua e Benevento, non si conserva né il luogo né la data di nascita. Dalle poche e frammentarie indicazioni che interessano la biografia di questo personaggio si ricava che nel 1006 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – LANDOLFO III

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di Lina Scalisi PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] e da Agata Cottone. Primogenito di cinque figli, successe al padre nell’aprile 1695 e nel settembre dello stesso anno sposò Anna Maria Lucchese e Lucchese, figlia di Nicolò Antonio marchese della Delia e di Giulia Lucchese e Filangeri: un matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dècio Mure, Publio

Enciclopedia on line

Nome di tre personaggi dell'antichità romana: 1. Tribuno militare nel 343 a. C., secondo la tradizione sventò nella prima guerra sannitica l'aggiramento dell'esercito consolare spintosi nelle gole presso [...] Saticula (S. Agata dei Goti); console nel 340, con il collega Tito Manlio Torquato affrontò i Latini alle falde del Vesuvio; avendo i consoli appreso dagli aruspici che i Romani avrebbero vinto se uno di loro si fosse immolato, D. si sacrificò. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – TITO MANLIO TORQUATO – ANTICHITÀ ROMANA – SATICULA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dècio Mure, Publio (2)
Mostra Tutti

POGGIALI, Cristoforo, abate

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POGGIALI, Cristoforo, abate Storico, nato a Piacenza il 27 dicembre 1721, morto ivi il 10 marzo 1811. Entrato nello stato ecclesiastico, insegnò lettere nel seminario vescovile di Piacenza; dal 1754 [...] fu prevosto del capitolo di S. Agata e conservatore della biblioteca ducale. Studioso ed erudito di classico stampo settecentesco, lo stampo degli Affò, dei Tiraboschi, ecc., diede mano ad un'amplissima storia della sua città natia, che è ancor oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIALI, Cristoforo, abate (1)
Mostra Tutti

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] e del Sacro Romano Impero e da Agata Branciforte, figlia di Giovanni conte di Mazzarino. Fu educato da dotti precettori e si dedicò con particolare amore agli studi di filosofia e matematica. Nel 1671 succedeva al padre nei titoli e nel reggimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIA

Federiciana (2005)

CATANIA EEnrico Pispisa La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] di Catania, dove all'inizio degli anni Novanta si incontrarono Tancredi e Riccardo Cuor di Leone, che pregò sul sepolcro di s. Agata e donò al Normanno Excalibur, la mitica spada di re Artù. Tra il 1194 e il 1197 la città fu coinvolta nella politica ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ARAGONA – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

FELICANI, Aldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICANI, Aldino Giuseppe Sircana Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] al seguito della famiglia a Sant'Agata Bolognese, dove lavorò come sarto e barbiere. All'inizio degli anni Dieci, dopo aver militato per qualche tempo nelle file del sindacalismo rivoluzionaro, il F. si avvicinò all'anarchismo. Collaborò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e fu battezzato il 2 novembre nella parrocchia di S. Agata. Il padre, che tenne la condotta medica in Sant'Arcangelo dal 1699 al 1708, era originario di Borgo Pace o, secondo altre fonti, di Sant'Angelo in Vado (legazione di Urbino), mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

Alfonso Maria de' Liguori, santo

Dizionario di Storia (2010)

Alfonso Maria de' Liguori, santo Alfonso Maria de’ Liguori, santo Teologo e dottore della Chiesa (Napoli 1696-San Michele de’ Pagani 1787). Educato dagli oratoriani, nel 1732 fondò la congregazione [...] del SS. Redentore, approvata da Benedetto XIV nel 1749. Dal 1762 al 1775 fu vescovo di Sant’Agata dei Goti. Le sue opere devozionali ebbero straordinario successo. Nella Theologia moralis, pubblicata nel 1748, si oppose alle tesi giansenistiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CANONIZZATO – ORATORIANI – VESCOVO – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonso Maria de' Liguori, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
agata
agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca.
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali