BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] da Boll. d. Acc. pugliese di scienze, IX (1933); E. B., in Riv. di ter. moderna e di med. pratica, XXVI (1933), p. 55; G. D'Agata, E. B., in Riv. san. sicil., XXI (1933), p. 1779; J. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragendenÄrzte..., I, pp. 201-02. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] genn. 1587 il papa assegnò al G. il titolo di S. Giorgio al Velabro, che negli anni seguenti fu mutato in quello di S. Agata dei Goti (11 sett. 1587), di S. Maria in Cosmedin (20 marzo 1589), di S. Marcello (7 genn. 1591, titolo presbiteriale) e di S ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] cardinale diacono con il titolo di S. Maria in Domnica (che muterà successivamente con quello dei SS. Cosma e Damiano, di S. Agata dei Goti, di S. Nicolò in Carcere e, nel 1593, di S. Maria degli Angeli, che tenne sino alla morte). Gradualmente ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] dall'11 giugno 1847, l'A., che aveva da poco passato i 40 anni, riceveva la porpora cardinalizia, coi titolo diaconale di S. Agata alla Suburra, ch'egli cambiò più tardi con quello di S. Maria in via Lata.
Tale nomina,come quella di mons. G. Bofondi ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] che in ottobre sbaragliò presso Canne le truppe riunite dei suoi avversari. A fatica D. riuscì a riparare a Rocca Sant'Agata. Molti dei suoi compagni, compreso il fratello Sigfrido, furono catturati.
Dopo la morte di Marquardo, nel 1202, D. si dedicò ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] assai breve; e comunque il G. fu di nuovo a Roma nel giugno del 1734 in occasione del matrimonio con Caterina Agata Silvestri (morta di parto nel febbraio dell'anno seguente). Ripartito per Torino, il G. dovette tornare a Roma entro il 20 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] dell’Annona.
Svolse anche missioni fuori Roma. Nel maggio 1551 andò a Ravenna per esaminare Aurelio Fregoso, signore di S. Agata e capitano al servizio di Enrico II e dei Farnese, che, arrestato dai pontifici, era nel frattempo evaso: pertanto fu ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] la conferma di Lucio III (21 nov. 1184 o 1185). Nel febbraio 1190, su richiesta di Sibilla, badessa del monastero di S. Agata e patrona della chiesa di S. Michele di Roncaro, L. donò a quella chiesa tre parti della decima sulle terre di proprietà del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] (1952, p. 176) datata attorno al 1735. A questo anno è documentata la Madonna con il Bambino, s. Biagio e s. Agata della collegiata di Verucchio. Nel 1737 l'artista fornì il disegno per un'incisione di A. Bolzoni raffigurante la Beata Vergine del ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] quell'epoca; come la S. Caterina con devota dell'Accademia Carrara di Bergamo, la S. Lucia con lamadre davanti alla tomba di s. Agata (P. Hendy, European and American paintings in the I. S. Gardner Museum, Boston 1974, pp. 54 s.) e la Adorazione del ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...