GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] duro e tagliente, la Madonna con Bambino, posta al centro dell'opera e fiancheggiata dai ss. Cristoforo e Agata, e il S.Onofrio rappresentato nella finta nicchia a sinistra, hanno suggerito l'attribuzione a "Capanna Senese" (ibid.).
Imparentato ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] di S. Maria Casa-Festini a Massalubrense.
Il quadro fu trasportato nella parrocchiale di S. Maria delle Grazie a Sant'Agata dove si trova tuttora sopra un altare dedicato a s. Antonio. È un'opera ben conservata, carica di ricordi classicheggianti ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] Baldi, 1580), ora arricchito da propositi moraleggianti e da un inventario di exempla. Le vergini del titolo sono le sante Agata, Lucia, Agnese, Giustina e Caterina, delle quali sono narrati in ottave i martiri.
Quanto il D. tenesse e puntasse su ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] .
Ormai "amalà di vechiezza", il G. si spense serenamente il 25 febbr. 1566 nel suo palazzo ai Ss. Ubaldo e Agata (vulgo S. Boldo).
Con la precisione che gli era naturale, aveva disposto le proprie ultime volontà, non solo riguardo alla destinazione ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] la fine del secolo, caratterizzate da superfici lisce percorse da nervature verticali e da eleganti profili mistilinei, il calice di S.Agata e la brocca e bacile eseguiti per S. Faustino Maggiore di Brescia (Massa, 1988). Suggestioni rococò, peraltro ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] al 25, la lava si arrestò dopo una processione ritenuta miracolosa, nella quale il C. condusse sul fronte lavico le reliquie di s. Agata. L'episodio, e le lodi del vescovo, furono cantate da Andria di Anfusu. Il C. avrebbe inoltre speso 5.000 fiorini ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] di affreschi provenienti dalla cappella Paltroni in S. Francesco (ma l'attribuzione all'A. è negata dal Longhi); una S. Agata; un polittico datato 1436 con Madonna tra quattro Santi, Crocifissione ed Annunciazione.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] forza inventiva; la Pietà della parrocchiale di Comuda; e la pala di poco posteriore con S. Lorenzo e le ss. Agata, Lucia e Apollonia della chiesa di S. Giacomo di Castelfranco, imbastita in complessi nessi compositivi e in una fusione pastosa delle ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] . 21). Si segnala qui, un piccolo catalogo di opere perdute: S. Antonio da Padova con s. Domenico, Milano, S. Agata (chiesa distrutta); I martiri crocefissi, Milano, S. Francesco Maggiore (chiesa demolita); affreschi nella navata, Milano, S. Girolamo ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...]
Nel 1762 dovette accettare suo malgrado il vescovato di S. Agata dei Goti impostogli da Clemente XIII. La sua opera si seminario di Nola, è imposto come norma a quello di S. Agata. Le cure più attente tuttavia sono rivolte al clero, basso di ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...