DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] p. 379) - furono prodotti il vaso comprato nel 1530 da Francesco 1 per la regina (De Laborde, 1855, p. 945), intagli in agata pagati nel 1532 (Sulzberger, 1960, p. 148) e lavori di arazzeria, ma mancano, per questi anni, notizie di medaglie o monete ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] la tavola in questione, che costituisce l'unica sua opera certa, e la Madonna con Bambino tra i ss. Girolamo, Agata, Pietro, Maddalena e un donatore, un tempo conservata nella parrocchiale di S. Martino ad Alzano Lombardo e oggi all'Accademia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] il più possibile il numero delle statue fra le quali individuare le opere di ogni artista.
Delle tredici statue attribuibili al D. (a nord: S. Agata, n. 8; S. Olimpia, n. 11; S. Lucia, n. 12; S. Balbina, n. 13; S. Remigio, n. 15; S. Ignazio, n. 16, S ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] statua di S. Pietro e due bassorilievi per il retrocoro, ed ancora modelli per le statue dell'altare di S. Agata e numerosi altri Santi. Lo scultore prestò anche la sua opera alla decorazione dell'altare maggiore, modellando le statue del tempietto ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] dovette morire poco dopo il 23 maggio 1224, data della sua ultima sottoscrizione (21 aprile secondo il Necrologio di S. Agata, Colonia: Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 3217, c. 224v).
Fonti e Bibl.:Epistolae Innocentii III, in J.-P. Migne ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] dell'Albero esegue nel 1729 due piccole Sibille.
L'ultima opera di cui i documenti danno notizia è una S.Agata (n. 296 dei grafici del Nebbia), terminata nel 1735 con la collaborazione dello scultore Antonio De Marchi (collaborazione non importante ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ariana fatta costruire dal goto Ricimero nella Suburra tra 459 e 470, restituita al culto ortodosso, con la dedica a s. Agata (Dialogi III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] la mano di G. non solo in opere considerate di collaborazione (dall'Assunzione della Vergine con i ss. Tommaso, Sebastiano e Agata, realizzata a fresco nell'oratorio dei Ss. Fabiano e Sebastiano ad Asciano, a quella, ancora ad affresco, nell'oratorio ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] e Sessanta uscirono libri di molti scrittori italiani, anche giovani, tra i quali C. Alianello, A. Arbasino, N. Balestrini, G. D'Agata, O. Del Buono, G. Dessì, G. Parise, E. Sanguineti, G. Testori, R. Zangrandi. Oltre ad una vasta saggistica di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] cognato Fabrizio Palmieri, da altri personaggi, laici ed ecclesiastici (specialmente da Tommaso Coscia duca di Sant'Agata); ora trovò un sovvenzionatore nella persona di un ricco ecclesiastico, che alcune biografie presentano come napoletano, altre ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...