• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1232]
Archeologia [127]
Biografie [561]
Arti visive [382]
Storia [135]
Religioni [111]
Architettura e urbanistica [43]
Asia [38]
Musica [34]
Letteratura [34]
Europa [34]

TINDAREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus) C. Saletti Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] di Bonn: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1188. Cratere di Vienna 2000: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1334, n. 17. Cratere di S. Agata de' Goti: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1344, n. 1. Pelìke di Leningrado: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1346, n. 2. Tazza ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] dall'Asia Centrale e occidentale le numerose perle di vetro e agata, gli oggetti d'oro e d'argento, i piatti e le stati rinvenuti ornamenti di bronzo dorato e d'argento, perle di agata e denti di cavallo, questi ultimi forse da mettere in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) C. Saletti Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] Ruvo, Collezione Jatta 1093, del Pittore di Cadmo; sul cratere a campana del Pittore del Deinos a Napoli, 2369 da S. Agata; su di un'anfora, ora perduta, della maniera del Pittore di Meidias. Partecipa con Dioniso al ritorno di Efesto nell'Olimpo sul ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , Denderah), caratteristica di questo momento a Roma. Bibl.: Tutta la bibl. in E. Zocca, SS. Apostoli, Roma 1962. 26. S. Agata dei Goti. - Chiesa ariana. Il mosaico absidale, distrutto, era dedicato da Ricimero, console fra il 462 e il 470. Circa il ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] dalle merci indiane come il berillo e il quarzo, e dal gruppo di pietre di calcedonio come la corniola, l'agata e, soprattutto, dalla gemma delle gemme, vale a dire la perla d'ostrica indiana. Esistevano elaborate procedure di controllo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

VIMINALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINALE (Viminalis collis) Giuseppe Marchetti Longhi Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] alla Torre Mamilia e alla Subura. Anche i suoi feudatarî principali, forse i Crescenzî, connessi soprattutto al Campus S. Agathae (S. Agata dei Goti) e al Puteo Probe, si rivelano tra i più turbolenti tra la turbolenta nobiltà romana: a loro e ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMINALE (1)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 555-583; M.C. Cartocci, Alcune precisazioni sulla intitolazione a S. Agata della Ecclesia Gothorum alla Suburra, ivi, pp. 611-620; G. Basile, Il restauro del mosaico di S. Stefano Rotondo, AM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] . Notevole sviluppo vi ebbe il cristianesimo, annoverando molti martiri, nelle persecuzioni di Decio e di Diocleziano, fra i quali S. Agata. Caduta sotto gli Ostrogoti fu conquistata da Belisario nel 544; ripresa da Totila nel 550 e poi di nuovo dai ... Leggi Tutto

SALOMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν) S. Manganaro Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] Pamphili - risalenti ambedue, con ogni probabilità, ad un modello alessandrino - in un avorio già ad Amiens, in un'agata giunta da una collezione privata al Cabinet des Médailles, oltre che in manoscritti miniati tardi. Certamente la rappresentazione ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] e forse bufali e cervi facevano parte della dieta animale. Per quel che concerne la produzione artigianale si segnalano ornamenti di agata. Il periodo III (dalla fine del II millennio al 600 a.C. ca.) viene associato alla PGW (Painted Gray Ware), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
agata
agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca.
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali