TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] [2005], p. 98).
All’ultimo anno della vita di Tesi, il 1766, spettano i disegni per gli affreschi in S. Agata a Bologna, realizzati però da Petronio Fancelli; la decorazione nel piccolo atrio della libreria di S. Salvatore; la fronte del collegio ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] a far fronte alle necessità di guerra, mentre il 16 giugno dello stesso anno fu nominato responsabile del quartiere di S. Agata nella stesura dell’estimo generale (pp. 20 s.). Egli morì però la sera del 19 giugno, in seguito a un’aggressione ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] e dei magazzini delle galere.
A Floriana, nei pressi della Valletta, l'I. aveva realizzato nel 1786 la villa Agata, tipologicamente riconducibile alle ville siciliane, su commissione del barone G.F. Bonnici; mentre per conto della Lingua di Provenza ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] beni allodiali della famiglia, posti a San Michele di Tiorre, Pannocchia, Torchiara, Corcagnano, Villa di Felino, Paderno, Sant’Agata Cortemaggiore e Roccabianca, tranne due possessioni a Pannocchia e una a San Michele di Tiorre.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] L'etimologia di tarantella, in Arch. storico pugliese, IC (1951), 3-4, pp. 218-227; Le donne nella festa di sant'Agata a Catania, ossia delle 'ntuppateddi, in ASSO, XLVIII (1952), 1-3, pp. 189-225; Studi di Folklore: drammatica popolare, culto degli ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] dapprima intrattenendo una corrispondenza epistolare, quindi facendogli abitualmente visita sul declinare dell’estate nella villa di Sant’Agata vicino Busseto.
Nel 1901, immediatamente dopo la morte di Verdi, fece stampare i Ricordi verdiani inediti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] Id., Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma 2004, pp. 36-42; G. Dell’Agata, I riti e costumi degli ebrei confutati dal livornese P.S. M. nell’opera di Sofronij Vračanski, figura centrale nella «Rinascita ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] come opera di un «Giovanni da Castelfranco» (1676 [2008], p. 255). È infine andato perduto il S. Lorenzo con le ss. Agata, Lucia e Apollonia eseguito per i Battuti di S. Giacomo di Castelfranco, ancora in loco nel 1735 e in seguito sostituito da una ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] di S. Giustina di Monselice detto di Ezzelino, a cura di L. Caberlin, Padova 1988, pp. 200, 277, 306; Il «Liber» di S. Agata di Padova (1300), a cura di G. Carraro, Padova 1997, pp. 41 s., 367; C. D’Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, II ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] plebanum» (Falcone, 2010). Il riferimento è a una pala destinata all’altare del transetto destro della pieve di S. Agata (Israëls, 2005), di cui rimangono la Natività della Vergine del Museo di Palazzo Corboli di Asciano, scomparto centrale intriso ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...