MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] Antonino, un tosello d’argento e rame dorato e un ostensorio per la chiesa madre di San Pier Niceto. Gaetano, marito di Agata Giuliano e padre di Giuseppe, Ignazio, Antonia e Angela, fu attivo per oltre un quarantennio fino al 1743, anno in cui ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] . ibid., pp. XXXIV s.); Gaetano Donizetti ne diede a sua volta una lepida parodia nella cabaletta dell’‘audizione’ di Mamma Agata (un basso buffo!) nelle Convenienze e inconvenienze teatrali (Napoli, teatro Nuovo, autunno 1827; ed. crit. a cura di R ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] , p. 424). Oltre a Giacomo, che ebbe una buona carriera di organista a Roma (a sua volta padre di Gaetano e Agata Giovanna Maddalena), ebbe altri tre figli: Francesco, tenore nella cappella Giulia in S. Pietro dal 1668 al 1670, probabile anno di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] di S. Agostino (S. Filippo che battezza le figlie, il Martirio e la Crocifissione di s. Filippo, 1656-59); il Martirio di s. Agata del 1657, già nella chiesa dedicata alla santa e oggi nella curia vescovile, opera in cui il pittore si cimenta con la ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] tarda) che G. modificò l'intitolazione della basilica costantiniana degli Apostoli, mutandola in quella dei Ss. Stefano e Agata, in seguito alla deposizione al suo interno di reliquie che G. aveva forse ottenuto dall'imperatore Giustino, nel corso ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] forse condivisa con i suoi aiutanti (F. Petrucci, in Il Cristo svelato, p. 20) della volta della chiesa di S. Agata in Trastevere, databile al 1710 circa e articolata in cornici mistilinee in stucco entro cui s’inseriscono le pitture, oggi piuttosto ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] , p. 37) concluso probabilmente nel 1496 (la data è sulle due lapidi). Sempre nel 1496 Bernardino lavorò nella chiesa di S. Agata (Puerari, 1967, p. 143 nota 139; la facciata è stata poi trasformata), costruì il palazzo Meli presso S. Michele e il ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] e soprattutto nel non felice inserimento di s. Francesco.
Problemi analoghi, a livelli qualitativi sempre piuttosto alti, presentano la S. Agata, esposta anch'essa a Milano nel 1967 (ibid., scheda n. 3) e il S. Giovanni Battista passato alla Finarte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] dei dieci cardinali graditi all'imperatore per la successione a Clemente XI. Morì nel monastero dei benedettini di Montevergine a S. Agata ai Monti in Roma, il 6 sett. 1730 e fu provvisoriamente sepolto in S. Maria della Vittoria. Nel 1732 le sue ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] moglie di G. N. da P., Bologna 1912; S. Bernicoli, Le case polentane delle guaite di S. Pietro Maggiore e di S. Agata: il vero palazzo di G. N. ospite di Dante, in Ricordi di Ravenna medioevale nel VI Centenario della morte di Dante, Ravenna 1921 ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...