GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] 13).
Agli ultimi anni dell'attività dell'artista è riferibile il Martirio di s. Floriano, proveniente dalla chiesa di S. Agata a Bologna (Bologna, collezione privata: Patrizi, p. 411 fig. 318; Roli, 1960, p. 304), i cui toni melodrammatici tradiscono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Tiziano per Filippo II, da alcuni identificato con quello oggi a Londra (Wallace Collection). Sempre al 1569 risale la S. Agata visitata da s. Pietro derivata dal dipinto di B. Caliari - anche se la scritta attribuisce l'invenzione al Veronese - già ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] dalla chiesa di Servo di Sovramonte (Claut, 1998, p. 737 n. 11), a cui si può avvicinare la Sacra Famiglia con le ss. Agata e Apollonia (Mugnai di Feltre, chiesa di S. Marco: Bagolan, 1993, pp. 158 s.). L’anno seguente è documentato un accordo del M ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , 1970, I, p. 289 n. 33a; Roca De Amicis, pp. 95 s.). Dal testamento sappiamo che il G. aveva sposato Agata Marescalchi, dalla quale aveva avuto Carlo, sacerdote, e, in seconde nozze, Caterina Bartoloni, che gli diede Giovan Francesco. Il G., che ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] : Martirio di s. Pietro. Siricordano inoltre, a Caravaggio, queste opere: santuario: Deposizione; a Imola, chiesa di S. Agata: S. Francesco Saverio predicante; a Lione, Museo: Battesimo di Cristo; a Madrid, Prado: Adorazione dei pastori; a Medicina ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] su alcuni strumenti che incorporano canne di sicura fattura dei Cipti: quelli delle parrocchiali di Castel de' Britti e Sant'Agata in provincia di Bologna; a Ferrara quello di S. Paolo; a Spilamberto (Modena) quello della chiesa di S. Adriano; a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] -68). Nel 1167 Guglielmo di Blois, fratello di Pietro, fu nominato abate-vescovo del monastero benedettino catanese di S. Agata, grazie al sostegno di M., ma i benedettini di Catania gli preferirono Giovanni d’Aiello, fratello del protonotaro Matteo ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] amichorum Marchiae". Espulsi i guelfi e rinchiusi i loro capi nei ruderi di un antico edificio romano presso S. Agata, dove furono trattati con estrema crudeltà, la parte ghibellina ebbe di nuovo il sopravvento, e Riguccio venne creato - grazie ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] , 1881, VII, p. 82 e passim; Moreschini, 2001-2002, pp. 64-66). Discussa appare l’autografia delle sante Giustina e Agata, riferite da Benedetta Moreschini all’artista napoletano (p. 64) e da Gabriele Donati (2008) a Solosmeo, che poté forse porvi ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] conventi cappuccini, come a Lonigo (Vicenza), dove dipinse il Viatico di s. Bonaventura, la S. Colomba e la S. Agata, poi trasferiti nella parrocchiale di Pojana Maggiore (Vicenza). Per i frati di Verona eseguì, inoltre, l’Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...